Il musical “Le Tre Madri” debutta al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino

Un’opera rock originale chiude il Settimo Centenario del Beato Angelo

Il musical “Le Tre Madri” debutta al Don Bosco di Gualdo Tadino

Il musical “Le Tre Madri” debutta al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino

Il musical “Le Tre Madri” – Presentato ufficialmente il 3 gennaio nella sala consiliare del Comune, il musical “Le Tre Madri” debutterà al Teatro Don Bosco con tre appuntamenti: il 15, 16 e 24 gennaio 2025. Questa opera rock segna un’evoluzione nella proposta dell’associazione Fleheart, già nota per il successo di “Ali d’Angelo”, che ha attirato oltre 5.000 spettatori in 18 repliche, incluse esibizioni al Teatro Lyrick di Assisi.

La regia di Andrea Fiorentini, Valentina Notari e Lorenzo Evangelisti esplora la vita di Gesù da una prospettiva insolita, dando voce a personaggi secondari come Disma e Gesta, i due ladroni crocifissi accanto a Cristo, e alle loro madri, Leah e Hannah. Il titolo fa riferimento alle tre madri del racconto: Maria, Leah e Hannah, unite nel dolore per la perdita dei loro figli.

Le musiche originali, composte da Giampaolo Cavalieri e Andrea Fiorentini, arricchiscono lo spettacolo, mentre la coreografia è affidata a Lorena Cerreti. I costumi di Daniele Gelsi, creati appositamente per l’occasione, combinano elementi moderni e antichi, offrendo una rilettura innovativa.

Un progetto che unisce teatro e letteratura

Contestualmente al debutto del musical, verrà pubblicato un libro omonimo scritto dal giornalista Marco Gubbini, direttore di Gualdo News. Il volume, realizzato con il supporto di Diadema Edizioni e del Comitato Settimo Centenario, include testi inediti delle canzoni e retroscena esclusivi della produzione. La prevendita del libro e dei biglietti è già attiva presso la libreria Mondadori del centro commerciale Porta Nova.

Durante la conferenza stampa, Don Giovanni Zampa, vicario generale delle diocesi locali, ha elogiato l’iniziativa, definendola “geniale e capace di varcare i confini della diocesi”. Anche il presidente del Comitato Settimo Centenario, Carlo Catanossi, ha sottolineato l’importanza del musical come strumento di aggregazione giovanile, mentre il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, ha evidenziato il valore culturale e identitario del progetto per la comunità.

Un cast tecnico e artistico d’eccezione

I costumi, firmati da Daniele Gelsi, rappresentano una delle innovazioni principali della produzione. Gelsi, nato a Gualdo Tadino e formatosi presso la Casa d’Arte Cerratelli di Firenze, vanta collaborazioni con personalità del calibro di Franco Zeffirelli, Gigi Proietti e Michele Placido.

Gelsi ha dichiarato: “Ogni costume è un viaggio tra tradizione e innovazione, pensato per sottolineare le emozioni dei personaggi e rendere lo spettacolo indimenticabile.”

Tematiche attuali per un messaggio universale

“Le Tre Madri” affronta temi profondi come la disabilità, la guerra e l’uguaglianza tra i popoli, offrendo una chiave di lettura moderna rivolta in particolare ai giovani. “Vogliamo proporre una visione nuova di una storia conosciuta – ha spiegato il regista Fiorentini – per dimostrare che, nonostante le differenze, il dolore e la speranza ci accomunano tutti.”

L’opera culminerà in un evento speciale al Teatro Lyrick di Assisi dopo la Pasqua, consolidando ulteriormente il prestigio del progetto e della città di Gualdo Tadino.

Una produzione da non perdere

Con una trama ricca di emozioni, una colonna sonora originale e un cast di giovani talenti, “Le Tre Madri” promette di essere uno degli eventi culturali più significativi del 2025. Unendo teatro, musica e letteratura, questa produzione rappresenta non solo un omaggio al Beato Angelo, ma anche un messaggio di speranza per le generazioni future.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*