Eburnea una visita teatrale insieme a Roberto Biselli

Un percorso emozionale attraverso la storia e le curiosità del rione

Eburnea una visita teatrale insieme a Roberto Biselli

Eburnea una visita teatrale insieme a Roberto Biselli

Proseguono le visite teatrali del Teatro Di Sacco in collaborazione con l’Associazione Rione di Porta Eburnea APS, nel Rione di Porta Eburnea, uno dei cinque rioni della città di Perugia.

Un percorso emozionale accompagnato da Roberto Biselli, attore, regista, formatore teatrale, docente di Storia del Teatro Italiano all’Università per Stranieri di Perugia e direttore artistico del Teatro di Sacco (www.teatrodisacco.it)

Eburnea una visita teatrale insieme a Roberto Biselli

L’appuntamento è per domenica 23 giugno, alle ore 11.00. Il ritrovo davanti l’ ingresso dell’Hotel Sina Brufani, Piazza Italia12 di fronte ai Giardini Carducci nel cuore del centro storico perugino.

di RitaPaltracca

“Eburnea” è un percorso sentimentale che vuole riscoprire il senso del rione del centro storico di Perugia, dal suo passato più antico ai giorni nostri, attraverso frammenti di storia, piccole spigolature, memorie personali. Un vero e proprio teatro di quartiere!

I visitatori verranno accompagnati, attraverso una narrazione, in luoghi singolari di Porta Eburnea, con particolare attenzione alla riscoperta di Annibale Mariotti (Perugia, 1738 – 1801), medico, poeta, filosofo, un illustre intellettuale che partecipò attivamente allo sviluppo culturale della città e che in questo quartiere nacque, visse e morì. Il percorso si articolerà in varie tappe, con partenza dallo storico e celebre Hotel Sina Brufani fino alla Chiesa di Sant’Angelo.

Ogni partecipante avrà a disposizione una cuffia audio per seguire, con la massima libertà di movimento, tutte le stazioni di visita.

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Perugia e dell’ospitalità dell’Onaosi Perugia.

Per partecipare occorre prenotarsi via WhatsApp al 320.6236109. Costo di partecipazione: 12 euro – dai 6 ai 12 anni, 7 euro, durata 1h. e 30 minuti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*