“Cammelli a Barbiana” Chiude la Stagione del Teatro Excelsior Bettona
Un omaggio a Don Lorenzo Milani e alla sua rivoluzionaria scuola nell’ultima rappresentazione stagionale.
Il sipario del Teatro Excelsior di Bettona si chiuderà sulla stagione 2023/2024 con la rappresentazione di “Cammelli a Barbiana”, uno spettacolo che celebra la figura e l’opera educativa di Don Lorenzo Milani. Quest’ultimo appuntamento teatrale è previsto per venerdì 10 maggio alle 20.45 e replicato in una matinée sabato 11 maggio alle 10.
Lo spettacolo, scritto da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, e diretto da Fabrizio Saccomanno, si è già distinto ricevendo il Premio della Critica al Palio Ermo Colle del 2023. Luigi D’Elia non solo co-autore ma anche interprete principale, porta in scena la vita di Don Lorenzo Milani, il prete che si trasformò in un educatore rivoluzionario durante il periodo del dopoguerra in Italia.
La narrazione segue la trasformazione di un giovane di famiglia agiata che, in disaccordo con la sua vita privilegiata e le aspettative familiari, decide di diventare prete durante la guerra. Quasi quindici anni dopo, viene mandato in esilio nella campagna toscana, dove fonderà la Scuola di Barbiana, un istituto innovativo che si discostava dalle tradizionali metodologie educative dell’epoca, promuovendo un approccio più inclusivo e personalizzato all’istruzione.
La Scuola di Barbiana è descritta come un luogo idilliaco, dove le lezioni si svolgono all’aperto, lungo i fiumi e nei prati, senza l’uso di lavagne o banchi e con un’attenzione particolare al ritmo di apprendimento di ogni studente, assicurando che nessuno restasse indietro.
La storia di Don Lorenzo Milani e della sua scuola viene raccontata con un approccio crudo ma al tempo stesso tenero, evidenziando come l’educazione possa essere trasformativa e rivoluzionaria. “Cammelli a Barbiana” non utilizza costumi o scenografie elaborate, ma si affida unicamente alla forza del racconto e alla presenza scenica di Luigi D’Elia.
Per assistere a questo toccante spettacolo, i biglietti possono essere prenotati tramite il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, disponibile dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20, o online sul sito ufficiale del teatro. Con la chiusura di questa stagione, il Teatro Excelsior conferma il suo impegno nel portare in scena opere che non solo intrattengono ma che stimolano anche riflessione e dialogo sulla società e sulla storia contemporanea.
Commenta per primo