Stasera il documentario teatrale su Bernardo Dessau a Perugia

Omaggio al fisico per il 75° anniversario dalla morte

Stasera il documentario teatrale su Bernardo Dessau a Perugia

Stasera il documentario teatrale su Bernardo Dessau a Perugia

Questa sera, alle ore 21, l’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia ospita un evento di divulgazione scientifica che rende omaggio a Bernardo Dessau, a 75 anni dalla sua morte. Il progetto VITALITY, dedicato alla ricerca sui nano- e bio-materiali, presenta il documentario teatrale “Bernardo Dessau, fisico, scienziato, maestro”, scritto e diretto da Paola Tortora di Vintulera Teatro e interpretato da Alessio Stollo, fisico e attore.

L’evento mira a far luce sulla figura di Dessau, primo professore di Fisica dell’Università degli Studi di Perugia nella prima metà del Novecento e figura di spicco nel campo della scienza dei materiali e delle telecomunicazioni. Nonostante il suo contributo fondamentale, la sua vita e carriera sono state oscurate da eventi storici e personali, portando a una scarsa conoscenza della sua figura nella comunità perugina e accademica.

Bernardo Dessau, nato in Germania nel 1874, si trasferì in Italia dove divenne un punto di riferimento per la scienza dei materiali. Fu tra i pionieri nell’approfondire la fisica dei materiali nei primi anni in cui si affermava la fisica quantistica. Oltre alla sua attività accademica, lavorò come assistente di Augusto Righi a Bologna, collaborando con lui e testimoniando i primi passi di Guglielmo Marconi nella telegrafia senza fili, un campo che avrebbe avuto un impatto globale.

Nonostante il suo talento, la vita di Dessau fu segnata da drammatiche difficoltà. Durante la Prima Guerra Mondiale, la sua origine tedesca lo espose a discriminazioni, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale, la persecuzione antiebraica lo colpì profondamente. Tuttavia, la sua famiglia, composta dalla moglie Emma – pittrice e xilografa, e dai figli Fanny e Gabor, mantenne relazioni amichevoli con la comunità perugina, superando le difficoltà con dignità.

L’evento di stasera, attraverso il documentario teatrale, racconta la vita e l’eredità di Dessau, cercando di riscattare il suo ruolo storico e accademico. Il lavoro teatrale si basa su una ricerca approfondita che include lettere, fotografie, documenti e opere scientifiche, per restituire la figura di un uomo che, sebbene abbia subito il peso delle difficoltà storiche, ha continuato a lavorare con passione, dedizione e spirito scientifico.

L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti, offrendo alla cittadinanza e alla comunità accademica l’opportunità di scoprire un aspetto fondamentale della storia scientifica e culturale di Perugia. La performance non è solo un tributo a un grande scienziato, ma un invito a riflettere sulla resilienza e sull’importanza della scienza come veicolo di progresso, nonostante le avversità.

La presentazione teatrale non si limita a un semplice racconto biografico, ma si propone di stimolare una riflessione sull’importanza della memoria storica e dell’impegno scientifico nella società contemporanea.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*