Scoperta Artistica nella Basilica di S. Benedetto: Un Ciclo Pittorico Nascosto Emerge

Durante i lavori di restauro, un affresco del '400 viene alla luce, rivelando una parte nascosta della storia artistica della Basilica.

Scoperta Artistica Basilica di S. Benedetto: Ciclo Pittorico Emerge

Scoperta Artistica nella Basilica di S. Benedetto: Un Ciclo Pittorico Nascosto Emerge

Nel cuore della Basilica di S. Benedetto a Norcia, un tesoro artistico è stato recentemente scoperto. Durante un processo di restauro, un ciclo pittorico risalente alla seconda metà del ‘400 è stato rivelato, offrendo una nuova prospettiva sulla ricchezza artistica della chiesa.

La Basilica di S. Benedetto, un luogo di grande importanza storica e religiosa, è attualmente sotto restauro. La direzione dei lavori è affidata all’architetto Vanessa Squadroni, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Durante questi lavori, nella sacrestia della chiesa, è stato scoperto un affresco nascosto.

Questo affresco, intitolato “Crocifissione e Santi”, era celato dietro un mobile della sacrestia, che è stato smontato per il restauro. Questa scoperta ha portato sul luogo il direttore dell’ufficio tecnico dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia, il geometra Simone Desantis, e il dottor Giovanni Luca Delogu, storico dell’arte della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, per le necessarie verifiche.

Ora, gli affreschi saranno protetti e successivamente consolidati e restaurati. Questa scoperta offre una nuova comprensione della storia artistica della Basilica di S. Benedetto e sottolinea l’importanza dei lavori di restauro nel preservare e rivelare il patrimonio artistico nascosto.

Questa scoperta è un promemoria del valore inestimabile dell’arte e della storia che possono essere rivelate attraverso il restauro. Mentre la Basilica di S. Benedetto continua il suo percorso di restauro, siamo ansiosi di scoprire quali altre meraviglie artistiche potrebbero essere rivelate nel processo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*