Romeyne Robert Ranieri di Sorbello e la Scuola di Ricamo
Un nuovo appuntamento nel ciclo degli incontri “Perugia racconta Perugia 2” curati dall’Associazione Porta Santa Susanna, è per venerdì 6 dicembre alle ore 21.00 presso la sede di Via Tornetta, 7 a Perugia.
La conferenza è in compagnia di Enrico Speranza, responsabile della comunicazione e promozione delle attività culturali, turistiche e museali di Palazzo Sorbello Casa Museo e del Pozzo Etrusco. Appassionato di storia locale, da diversi anni si occupa dello studio e delle ricerche inerenti vicende storiche e personaggi del territorio umbro, con particolare attenzione alla famiglia Ranieri Bourbon di Sorbello e all’attività imprenditoriale nazionale e internazionale della Scuola Ricami Ranieri di Sorbello.
di RitaPaltracca
Nella serata di venerdì ci illustrerà la “Storia di una attività imprenditoriale sulle rive del Lago Trasimeno: Romeyne Robert e la Scuola Ricami Ranieri di Sorbello”. Per l’occasione verranno esposti alcuni giornali, cartoline, oggetti degli inizi del ‘900 collegati alla storia di Romeyne e un centrotavola completamente ricamato di pregevole fattura e mai esposto prima in pubblico realizzato proprio dalla Scuola di Ricamo.
Romeyne Robert Ranieri di Sorbello, nota anche come Romeyne Robert (New York, 1877 – Perugia, 1951), è stata un’aristocratica e imprenditrice originaria degli Stati Uniti, sposò nel 1902 il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello e si trasferì poi definitivamente a Perugia, a Palazzo Sorbello residenza aristocratica della città, storicamente proprietà della famiglia del marito.
Romeyne, fu inoltre una filantropa aprì una scuola di ricamo nel 1904 in Umbria, nella tenuta di campagna di famiglia di Pischiello (Passignano sul Trasimeno) che rappresentò un importante occasione per molte donne dei territori, tra Passignano e Tuoro, di poter avere una attività lavorativa che permettesse loro una emancipazione economica. Una eroina del suo tempo, che dedicò la sua vita a creare un ponte tra le culture tra la sua patria e il suo paese adottivo.
L’incontro si svolgerà nella sede dell’Associazione Porta Santa Susanna alla Sala Santa Chiara in via Tornetta, 7 (adiacente al parcheggio di Via Pellini) con ingresso libero. Al termine dell’iniziativa un momento conviviale terminerà in amicizia la serata.
Gli incontri sono patrocinati da Regione Umbria-Assemblea Legislativa, Comune di Perugia, Nobile Collegio della Mercanzia e con la collaborazione di BCC Banca Centro Toscana Umbria, Grifo Agrolimentare e Uno Energy.
Maggiori informazioni: tel. 075 5724339 – 328 8656218 – portasusanna@libero.it
Commenta per primo