Rinnovato Splendore al Teatro del Pavone: Verso la Riapertura

Progressi significativi nei lavori di restauro del teatro storico, con una possibile riapertura per eventi autunnali

Rinnovato Splendore al Teatro del Pavone: Verso la Riapertura

Rinnovato Splendore al Teatro del Pavone: Verso la Riapertura

Rinnovato Splendore – Teatro del Pavone. Si va avanti… stralcio dopo stralcio. A quando la riapertura? Forse da settembre a dicembre i concerti degli Amici della Musica. Poi di nuovo chiusura per completamento lavori. Intanto è stata rifatta la parte lignea dell’intera struttura settecentesca di copertura della platea. Così come è stato, fra l’altro, restaurato il bellissimo lampadario di cristallo della sala.

Completati anche i lavori finalizzati al conseguimento delle certificazioni necessarie alla rimessa in esercizio del Teatro. Cosa fatta anche i servizi igienici e le infrastrutture tecnologiche.

L’impulso decisivo è stato conferito dalla presenza dell’architetto Giovanna Chiuini, a buon diritto considerata uno dei massimi esperti in materia di teatri storici. Anche i principali apparati architettonici e decorativi sonno ormai a posto. Dunque recupero, valorizzazione e rifunzionalizzazione arrivati al capolinea.

Non ci resta che aspettare la tanto attesa riapertura. Di questo che non è un semplice contenitore. Ma un fiore all’occhiello della Vetusta.

SANDOKAN

  • Il Teatro del Pavone è situato in Piazza della Repubblica a Perugia1. È uno dei principali teatri della città, curato dall’istituzione detta “Accademia del Teatro del Pavone”1.
  • Fu edificato nel 1717 per volontà dei nobili fondatori dell’Accademia del Pavone1. Inizialmente, la struttura era in legno, ma nel 1765 fu demolita e sostituita con una struttura in muratura su progetto di Pietro Carattoli, architetto e pittore1.
  • Il teatro fu costruito sul modello del Teatro Argentina di Roma1. Presentava quattro ordini composti di 67 palchetti1.
  • Nel 1772, Francesco Appiani decorò il sipario con l’immagine di “Turrena in atto di ammirare il trionfo della dea Giunone”, divinità identificata con il simbolo del Pavone1. Da qui deriva il nome del teatro1.
  • Dal 1940, il teatro è stato adibito anche per spettacoli cinematografici1.
  • Oggi, il Teatro del Pavone è una struttura destinata a più funzioni, quali eventi e manifestazioni culturali1.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*