Riapertura Teatro Concordia, evento a Monte Castello di Vibio

Il Teatro della Concordia torna a brillare dopo lavori di restyling finanziati dal Piano Cultura e Turismo

Riapertura Teatro Concordia, evento a Monte Castello di Vibio

Riapertura Teatro Concordia – Il Teatro della Concordia, gioiello culturale di Monte Castello di Vibio, riapre le sue porte sabato 30 dicembre dopo un attento intervento di restyling, efficientamento energetico e miglioramento della sicurezza. L’operazione, finanziata con 250.000 € provenienti dal Piano Cultura e Turismo del Ministero della Cultura, mira a preservare e potenziare questo prezioso bene storico per le generazioni future.

Il restauro del Teatro della Concordia si è concentrato su diverse aree, tra cui l’accoglienza e il comfort per gli spettatori, l’efficientamento energetico e l’ampliamento delle dotazioni meccaniche (riscaldamento, raffrescamento, controllo dell’umidità, ricambio d’aria e sanificazione). La valorizzazione dell’architettura e degli elementi decorativi ha arricchito ulteriormente l’estetica del teatro.

La giornata di riapertura, a partire dalle 10:00, offrirà l’opportunità di partecipare agli interventi tecnici del Direttore dei Lavori Arch. Giovanna Chiuini e del restauratore Alberto Spurio Pompili. Nel pomeriggio, dalle 15:00, il palco ospiterà esibizioni di artisti locali, mentre il teatro sarà aperto per le visite. La giornata culminerà alle 21:00 con il concerto della talentuosa violinista Clarissa Bevilacqua, dal titolo “UN VIAGGIO DA BACH AI NOSTRI GIORNI”.

Il Sindaco Daniela Brugnossi esprime entusiasmo per la riapertura, sottolineando l’importanza di un intervento che proietta il teatro nel futuro e contribuisce alla visibilità del territorio. Dopo la pandemia e i lavori, il Teatro della Concordia si presenta come un polo di attrazione turistica capace di generare economia.

La Società del Teatro della Concordia APS, che gestisce la struttura, accoglie con soddisfazione la riapertura. Il presidente Edoardo Brenci commenta che, dopo momenti complessi, sarà possibile riprendere visite guidate, stagione artistica ed eventi. Attualmente, è in corso una raccolta fondi che permetterà a sostenitori di ogni dimensione di contribuire al rinascimento culturale del Teatro della Concordia.

Simone Mazzi, autore dell’articolo, riflette sulla rilevanza di questo momento significativo, combinando la speranza di un futuro culturale brillante con il desiderio di coinvolgimento attivo nella comunità locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*