Solomeo, festa Rinascimentale edizione 2017, dal 21 al 30 luglio

L’edizione 2017 proporrà i tipici mercati dell’epoca allietati da maghi, giullari, mangiafuoco, saltimbanco e falconieri

Solomeo, festa Rinascimentale edizione 2017, dal 21 al 30 luglio

SOLOMEO – “L’ultima decade di luglio il piccolo borgo torna indietro nel tempo: menestrelli, giocolieri e giullari vi aspettano per degustare i piatti tipici della cucina umbra serviti con dovizia e cura nei particolari da osti e locandiere: un’epoca fiera e gloriosa che rivive in genuini gesti quotidiani e nella schietta ospitalità di una delle gemme del territorio in una festa intrisa di valori autenticamente popolari”. Siamo a Solomeo, borgo del Comune di Corciano incastonato nelle dolci colline lungo il torrente Caina, a pochi passi da Perugia dove dal 21 al 30 luglio prossimi si svolge una delle feste più caratteristiche del panorama umbro.

Le mura dell’antico Castello, illuminate da centinaia di fiaccole, fanno da cornice ad una atmosfera tipicamente conviviale dove artisti di strada e musici accompagnano l’ora della cena. Sarete poi trasportati fino a tarda notte con spettacoli e improvvisazioni che si avvicenderanno nella splendide piazze del paese.

“Solomeo, festa Rinascimentale” è un festival di iniziative, buona musica, intrattenimenti e ottima cucina. Un rito che si rinnova , una sana pratica del buon vivere che ripropone giochi, canti e le più diverse forme d’arte che contraddistinguono la cultura locale. Il Rinascimento viene inteso come riscoperta di una fra le epoche storiche più interessanti e suggestive ma anche come momento di riflessione rispetto all’oggi che vuole e persegue una nuova rinascita spirituale, intellettuale, politica e valoriale.   La festa è frutto dello sforzo organizzativo svolto della Società Filarmonica e dall’intero paese di Solomeo che hanno fatto della promozione della propria realtà e del territorio circostante la costante del loro intenso lavoro.

Tutte le sere, quindi, spettacoli, arti e mestieri, musica in piazza e l’immancabile buona cucina umbra con l’Antica Taverna aperta dalle ore 19,30.

L’edizione 2017 proporrà i tipici mercati dell’epoca allietati da maghi, giullari, mangiafuoco, saltimbanco e falconieri. Antichi mestieri frutto della sapienza e manualità di sopraffini artigiani fra i quali, si segnalano il banco del pane e e la nascita de la carta.

Luci e fuochi con il Teatro dei Venti, la Compagnia dei Folli e il Drago Bianco. Spettacoli  della compagnia dei Ciarlatani e dei Circateatro,  Shezan e il Trio Cinciallegra. I giullari del Diavolo, I giullari dell’Allegra Brigata e l’immancabile Giullar Cortese. Per i più piccoli Toma con la sua Arca di Noe e le marionette di Zanubrio.

Impossibile rinunciare ad una visita alla “Domus delitiae”, uno spazio per il dopo cena dove potrete ascoltare buona musica e degustare dolci, vini e distillati in assoluta tranquillità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*