Sagra Musicale Umbra, sabato 9 settembre due appuntamenti a Montefalco e Perugia

Domani, sabato 9 settembre 2017 la Sagra Musicale Umbra propone due importanti appuntamenti

Sagra Musicale Umbra, sabato 9 settembre due appuntamenti a Montefalco e Perugia

Sagra Musicale Umbra, sabato 9 settembre due appuntamenti a Montefalco e Perugia

PERUGIA – Domani, sabato 9 settembre 2017 la Sagra Musicale Umbra propone due importanti appuntamenti. Alle ore 17:00 nel Museo di San Francesco a Montefalco, il direttore scandinavo Hugo Ticciati, (qui nel ruolo anche di violinista), con il suo ensemble strumentale O/MODERNT e l’Orchestra da Camera di Perugia eseguiranno Silouan’s Song e Tabula rasa  di Arvo Pärt, insieme alle proposte contemporanee del Concerto grosso n. 1 del lettone Arturs Maskats e di Sogno di Stabat mater di Lera Auerbach, compositrice russa nata nel 1973.

La partitura è un’originale elaborazione di materiali musicali provenienti dallo Stabat mater di Pergolesi, per violino, viola, vibrafono e orchestra d’archi, composta nel 2005. La proposta di musica del nostro tempo è da sempre una delle missioni della Sagra Musicale Umbra, che nella sua storia è stata culla per tante importanti pagine di musica spirituale del Novecento, in prima esecuzione assoluta o in prima esecuzione per l’Italia.

Sabato 9 settembre alle ore 21:00 al Teatro Morlacchi di Perugia, è previsto uno dei concerti più attesi e prestigiosi dell’edizione 2017della Sagra Musicale Umbra, con il ritorno di Juraj Valčuha, un direttore che ha legato la sua presenza al Festival nelle ultime due edizioni, alla guida dell’Orchestra della NDR di Amburgo, oggi denominata NDR Elbphilharmonie Orchester, dopo l’inaugurazione della splendida nuova sede, capolavoro dell’architettura contemporanea.

Al direttore e all’orchestra è stato chiesto di portare al Teatro Morlacchi la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 «della Riforma» di Felix Mendelssohn, illustre figlio della città di Amburgo e promotore del riconoscimento di Johann Sebastian Bach come figura paterna della musica europea. Quella Sinfonia, oltre ad essere stata composta in omaggio a Lutero, ha la sostanza di un monumento musicale eretto allo spirito di Bach. L’opulento programma comprende inoltre due poemi sinfonici di Richard Strauss, Don Juan op. 20 e Tod und Verklärung op. 24 (Morte e trasfigurazione).

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*