Improvvis.Azioni, Umbria Jazz per avvicinamento giovani generazioni alla musica

Divieti in vigore per Umbria Jazz nelle aree contingentate
foto repertorio

Improvvis.Azioni, Umbria Jazz per avvicinamento giovani generazioni alla musica

L’impegno di Umbria Jazz per l’avvicinamento delle giovani generazioni alla musica, ed al jazz in particolare, si è andato concretizzando negli ultimi tre anni in numerosi progetti di cui la Fondazione Umbria Jazz è stata partner in collaborazione con istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio comunale.

Il progetto di quest’anno “Improvvis.Azioni”, che si è aggiudicato un finanziamento dall’ Avviso pubblico “EduCare” del Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fa un ulteriore passo avanti nella sedimentazione del territorio con forme e modelli di didattica, divulgazione e sensibilizzazione al jazz ed alla musica improvvisata delle fasce più giovani della popolazione, fin dalla più tenera età, focalizzandosi sulla attività delle scuole di musica private del territorio. Il progetto in questione, infatti, si focalizza sulla attività delle scuole di musica private del territorio e sulla loro capacità di essere un tramite con gli Istituti scolastici e con le famiglie per un lavoro costante e duraturo anche al di fuori del contesto scolastico e con modalità di approfondimento e specializzazione più marcate.

Le scuole di musica coinvolte operano in tutto il territorio cittadino, dal centro alle periferie, e si sono sviluppate negli anni ciascuna con una propria specificità e vocazione, arricchendo notevolmente il panorama dell’offerta musicale che nel panorama regionale della pubblica istruzione può vantare già la presenza di conservatori, licei musicali e istituti primari e secondari ad indirizzo musicale e coreutico.

La finalità del progetto è quella di far partire all’interno delle scuole a partire dalla prossima estate una serie di percorsi didattici gratuiti propedeutici ai corsi di formazione che costituiscono l’offerta tradizionale delle stesse scuole, con l’obiettivo di avvicinare, sensibilizzare e incuriosire bambini/e e ragazzi/e di tutte le età fino a 18 anni al piacere dell’ascolto, della conoscenza e della vera e propria didattica musicale. Tanto più che nelle possibili direzioni della didattica musicale il jazz assume un ruolo simbolico, in quanto linguaggio libero dal rigore formale nella accezione più comune e genere inclusivo per eccellenza, alla luce delle sue origini storiche così profondamente legate ai temi della immigrazione, della segregazione e della integrazione dei popoli. Le scuole di musica coinvolte sono, in ordine alfabetico:

A.D.A.P. / ACCADEMIA DI DANZA e ARTI PERFORMATIVE – Perugia, Ponte San Giovanni
DOREMILLA – Magione
IL PENTAGRAMMA – Perugia, S. Andrea delle Fratte
JAM MUSIC SCHOOL – Perugia, S. Andrea delle Fratte
JESTER MUSIC SCHOOL – Perugia, San Sisto
LA BANDA DEGLI UNISONI – Perugia, centro storico / S. Martino in Colle
MUSICAL ACADEMY PERUGIA – Perugia, Ponte San Giovanni
NEWSIC – Corciano, Ellera
PIANO SOLO – Perugia, Castel del piano
THEAMUS – Perugia, Ponte San Giovanni
VMS – Perugia, Ponte San Giovanni

L’imminente edizione di UJ4KIDS, nell’ambito di Umbria Jazz 21, sarà di fatto anche una vetrina delle attività didattiche che saranno programmate dalle varie scuole alla fine dell’estate ed una occasione per conoscere le peculiarità e la specializzazione di ciascuna.

I laboratori gratuiti in partenza a giugno sono quelli curati dalla scuola di musica “La banda degli unisoni”, ovvero:

IMPROVVIS… AZIONI cantate – laboratorio corale dai 7 agli 11 anni
• tutti i mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 19.30 con inizio mercoledì 9 giugno presso
Oratori Riuniti Giampiero Morettini, via Evelina 1 – S. Martino in Campo;

• tutti giovedì dalle 16:30 alle 19:30 con inizio giovedì 10 giugno presso PAB Piccolo
Auditorium Balena, via Cartolari 26 – Perugia

IMPROVVIS…AZIONI giocate! laboratorio di canto, ritmo, movimento dai 4 ai 6 anni
• tutti i mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 19.30 con inizio mercoledì 9 giugno presso
Oratori Riuniti Giampiero Morettini, via Evelina 1 – S. Martino in Campo;

• tutti giovedì dalle 16:30 alle 19:30 con inizio giovedì 10 giugno presso PAB Piccolo
Auditorium Balena, via Cartolari 26 – Perugia

Per effettuare l’iscrizione è necessario contattare la scuola al +39 351 773 4944. Le iscrizioni saranno effettuate in base all’ordine di arrivo delle richieste fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*