“Il Suono della Ricerca”: Secondo Concerto Avvicina Sharper 2024

L’Università degli Studi di Perugia e l’Orchestra da Camera di Perugia

“Il Suono della Ricerca”: Secondo Concerto Avvicina Sharper 2024

“Il Suono della Ricerca”: Secondo Concerto Avvicina Sharper 2024

Martedì 30 luglio, il Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo sarà il palcoscenico del secondo appuntamento della mini rassegna “Il Suono della Ricerca”. Questo evento, promosso dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia, è parte del percorso di avvicinamento all’edizione 2024 di Sharper – Notte europea dei ricercatori.

Quest’anno, il tema è un viaggio alla scoperta delle ore del giorno, unendo musica e scienza in un connubio originale e coinvolgente. Il primo appuntamento si è tenuto sabato 27 luglio all’Auditorium di Santa Cecilia di Perugia, con il concerto “Les heures du jour: dall’alba al tramonto – dal tramonto all’alba”. Le musiche di vari autori sono state eseguite dall’Orchestra da Camera di Perugia e dall’OCP YOUNG, con l’accompagnamento scientifico del dott. Giulio Vaccaro, ricercatore del Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Perugia.

Il 30 luglio, alle ore 19, la marcia di avvicinamento a Sharper continuerà con un pre-evento dedicato a “Le Matin”. L’Orchestra da Camera di Perugia, con il violino solista di Azusa Onishi, eseguirà il Concerto per violino n.3 in sol maggiore K. 216 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.6 in re maggiore “Le matin” Hob:I:6 di Franz Joseph Haydn.

In questa occasione, l’approfondimento scientifico sarà curato dalla prof.ssa Serena Massari del Dipartimento di Scienze farmaceutiche e dal prof. Stefano Capomaccio del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, sul tema de “L’alba della vita”.

L’ingresso è gratuito su prenotazione al 331.2643443 o via email a ilsuonodellaricerca@gmail.com. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per unire la passione per la musica e la curiosità per la scienza, in attesa dell’atteso evento Sharper 2024.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*