Food & Jazz dal Vino con Pietro Mirabassi Quartet a Perugia
Sabato 3 novembre continua la quarta stagione della rassegna Food & Jazz dal Vino con Pietro Mirabassi Quartet. Squadra che vince non si cambia: jazzisti, artisti visivi e piaceri della tavola, una relazione che è riuscita a trovare il proprio spazio tra le uscite preferite dai perugini il sabato sera.
“La serata inaugurale del 13 ottobre è stata, per noi, la conferma che il pubblico perugino ha “fame” di eventi come Food & Jazz dal Vino” afferma Salvatore De Iaco Food Beverage Manager di Ristorante Enoteca Giò Arte e Vini “La città del Jazz risulta finalmente animata da concerti Jazz di qualità, in formula Jazz Club, anche durante l’inverno, grazie alla sapiente direzione artistica della Perugia Big Band.
Una novità che è stata molto apprezzata dai commensali è stata la collaborazione con “Todi , le Filiere del Territorio”, grazie alla quale i partecipanti della serata hanno potuto portare a casa, in omaggio a fine cena i prodotti tipici di qualità, e potranno farlo anche nelle serate di novembre e nella prima di dicembre.”
E’ proprio grazie alla continua ricerca della qualità, musicale, enologica e gastronomica che Il Comune di Perugia ha confermato anche quest’anno il patrocinio all’evento Il 3 novembre il progetto #bottigliedautore , che ha riscosso un grande successo, nella prima serata, vedrà protagonisti le cantine Briziarelli e l’Artista Ennio Boccacci, che introdurranno, rispettivamente, il Vino “vestito” dall’etichetta firmata dall’Artista e l’opera protagonista della serata.
La storia delle Cantine Briziarelli inizia in Umbria nei primi del Novecento, grazie all’ingegno di Pio Briziarelli, che comincia la coltivazione dei vigneti e la lavorazione delle uve nella vecchia Cantina di Marsciano. Nel 2000, le Cantine Briziarelli iniziano un nuovo progetto, in un podere di 50 ettari tra Bevagna e Montefalco, immerse nella pregiata zona vinicola del Sagrantino DOCG.
L’esperienza pittorica di Ennio Boccacci prende avvio a partire dal 1969-70, con la frequentazione dello studio romano di Guido Lerz. La sua attività spazia dalla pittura alla ceramica, dalla scenografia alla scultura. Si dedica anche all’affresco con grandi narrazioni sacre e profane. Ha eseguito incarichi importanti nell’ambito dei Mondiali di Sci Bormio 1984, dei Mondiali di Calcio 1990 in collaborazione con Arnaldo Pomodoro e del Giubileo 2000.
La serata proseguirà con la Jazz Dinner, dove ad esibirsi a fine cena sarà il Pietro Mirabassi Quartet, che omaggerà i grandi compositori e musicisti più rappresentativi dello stile Hard Bop degli anni ’50. Tra questi Benny Golson, Hank Mobley, Bud Powell e Horace Silver. Durante la serata, Pietro Mirabassi al sax tenore e soprano, Samuele Sorana alla chitarra, Pietro Paris al contrabasso e Evita Polidoro alla batteria proporranno al pubblico un godibilissimo repertorio di arrangiamenti sia originali che inediti che integrano gli elementi del jazz moderno con quello più mainstream.
Perugino, classe 1997, Pietro Mirabassi comincia a suonare giovanissimo esplorando diversi strumenti. A 15 anni inizia a studiare sassofono jazz con Pedro Spallati e improvvisazione con Manuel Magrini.
Studia e suona con diversi musicisti dell’area perugina e si esibisce con gruppi jazz e blues. Nel 2016 si trasferisce a Vicenza, dove studia sassofono jazz con Pietro Tonolo; qui avvia un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi spesso sia in piccoli locali che in teatri. Nel 2018 suona al teatro olimpico a Vicenza con Giampaolo Casati e al Theatre Le Rio a Tunisi in duo con Leonardo Franceschini.
Frequenta i seminari: Arcevia Jazz Fest, Summer Jazz Workshop (Chioggia), Siena Jazz e Nuoro Jazz (vincendo la borsa di studio per i migliori allievi). Frequenta masterclass con Barry Harris, Peter Bernstein, Kenny Barron, Emanuele Cisi, Ben Wendel, Miguel Zenon, John Ellis, Alex Sipiagin.
Componenti: Pietro Mirabassi: sax tenore, soprano Samuele Sorana: chitarra Pietro Paris: contrabbasso Evita Polidoro: batteria Sabato 3 novembre, ore 20.30 @ Ristorante Enoteca Giò Arte e Vini – Euro 30,00 Il programma completo con le info su ogni serata sarà disponibilie sui siti web WWW.PERUGIABIGBAND.COM WWW.HOTELGIO.IT/FJDV
Commenta per primo