![piero-salvatori-piano-e-cello](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2018/01/piero-salvatori-piano-e-cello-678x381.jpg)
Flyaway, i ricordi “visti” con le mani di Piero Salvatori, al Teatro Cucinelli
PERUGIA – Pluripremiato interprete classico in grandi orchestre ormai stabilmente approdato alla composizione contemporanea con delicati lavori, Salvatori ama definirsi: “in bilico tra avanguardia e pop”. Anima di una lunga lista di collaborazioni (Roberto Bolle, Arnoldo Foà, Ugo Pagliai, Don Gallo, Michele Serra, Renato Zero, Lucio Dalla, Riccardo Cocciante, Adriano Celentano, Claudio Baglioni, Gino Paoli e Ornella Vanoni) Salvatori porterà in scena il suo ultimo progetto “Flyaway”.
Salvatori eseguirà musiche tratte dal suo ultimo lavoro mettendo in scena una sorta di racconto teatrale, una colonna sonora di storie immaginate o vissute che lo hanno colpito profondamente. Musiche capaci di rievocare negli spettatori storie personalissime della loro memoria e di fargli vivere in prima persona il concerto come una sorta di tanti piccoli film da vedere ad occhi chiusi.
Alternandosi tra violoncello e pianoforte intreccerà un dialogo tra i due strumenti: il pianoforte, con il suo suono magico da colonna sonora, e il violoncello, forte, infuocato e a volte anche duro. Come dice lo stesso compositore, “parlo sempre del pianoforte e mai del mio violoncello: lui è così dentro me che a volte faccio fatica a vederlo. La mia musica nasce sui tasti bianchi e neri, ma si colora poi con la voce della Sua anima. Due linguaggi che si fondono insieme”.
“Flyaway – afferma l’artista – è un inno alla speranza, ai sogni, al non aver paura, al vivere intensamente la propria vita perché solo chi è intensamente forte può aiutare le persone più deboli e bisognose di aiuto”.
Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Commenta per primo