Andrea Ceccomori in tournée internazionale tra USA e Cina

Concerti per il centenario delle Stimmate Francescane e a Shanghai

Andrea Ceccomori in tournée internazionale tra USA e Cina

Andrea Ceccomori suonerà a San Francisco il 3 ottobre e partirà per una tournée in Cina a metà mese, con un evento chiave il 2 novembre a Shanghai.

Andrea Ceccomori, celebre flautista, sarà protagonista di una serie di concerti internazionali che lo vedranno impegnato negli Stati Uniti e in Cina. Il primo appuntamento si terrà a San Francisco il 3 ottobre presso la Chiesa di San Francesco, in Piazza dei Poeti, per celebrare il centenario delle Stimmate Francescane. Ceccomori eseguirà una versione ridotta e arrangiata del “Cantico delle Creature”, affiancato dal pianista Chuan Li Ko. Questo concerto, organizzato per i Cavalieri di San Francesco, sarà reso speciale dall’ambientazione storica, con la chiesa situata di fronte al celebre Caffè Trieste, punto di riferimento per la Beat Generation.

La versione del “Cantico” che verrà eseguita sarà un arrangiamento per flauto e pianoforte, appositamente studiato per questa occasione. Il flautista italiano ha voluto creare un’interpretazione originale dell’opera per onorare questo importante evento religioso e culturale. Il concerto sarà un momento unico di musica e spiritualità in uno dei luoghi più iconici di San Francisco.

A metà ottobre, Ceccomori partirà per la Cina, accompagnato dal pianista Sebastiano Brusco e dal soprano Chiara Giudice, per una tournée di sette concerti che si concluderà con un’esibizione di rilievo all’Oriental Art Theatre di Shanghai il 2 novembre. Questo teatro è uno dei più grandi e prestigiosi della Cina e rappresenta una tappa fondamentale della tournée.

Durante i concerti in Cina, Ceccomori proporrà un repertorio che spazierà dai classici della musica europea a brani di sua composizione. Il programma includerà opere di Bach, Schubert, Donizetti e Franck, affiancate da pezzi composti dallo stesso Ceccomori e da due famosi brani della tradizione cinese, come “Butterfly Lovers” e “My Motherland”. Queste due canzoni, molto popolari in Cina, saranno eseguite per sottolineare il legame culturale tra i due Paesi.

La tournée cinese è promossa dall’associazione italo-cinese Guiyahui e includerà concerti presso alcune delle principali università del Paese. Ceccomori e i suoi colleghi si esibiranno presso la UCAS di Pechino, oltre che nelle università di Hangzhou e Huangshan, offrendo una rara opportunità di promuovere la sua visione di “Musica per la Pace” in un contesto internazionale di grande rilievo.

Ceccomori ha da sempre utilizzato la sua musica come strumento di dialogo interculturale, e questa tournée rappresenta un’ulteriore occasione per diffondere il messaggio di armonia e collaborazione tra i popoli. La sua presenza in Cina è particolarmente significativa, poiché il paese asiatico si sta affermando come un importante polo per la musica classica e contemporanea.

I concerti organizzati dall’associazione Guiyahui puntano a rafforzare i legami culturali tra Italia e Cina, offrendo al pubblico locale la possibilità di apprezzare sia i capolavori della tradizione musicale europea, sia composizioni moderne che abbracciano temi universali come la pace e l’unità.

Con questi eventi, Andrea Ceccomori continua il suo impegno artistico e culturale in giro per il mondo, dimostrando come la musica possa fungere da ponte tra le culture, unendo persone di diverse nazionalità e tradizioni sotto il comune denominatore dell’arte e dell’armonia.

Parole chiave: .

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*