150 Anni della Filarmonica “Giuseppe Verdi”: Celebrazioni e Concerti a Perugia

Lunga vita alla storica banda di Ponte San Giovanni, che festeggia un secolo e mezzo di attività con eventi e concerti per la città di Perugia.

150 Anni della Filarmonica "Giuseppe Verdi"

150 Anni della Filarmonica “Giuseppe Verdi”: Celebrazioni e Concerti a Perugia

Nel 1874, a Ponte San Giovanni, nasceva la Filarmonica “Giuseppe Verdi”, una delle bande musicali più longeve d’Italia. Oggi, nel 2024, quella che iniziò come una “semplice” banda, è diventata un patrimonio culturale di grande importanza per Perugia. Per commemorare i 150 anni di storia, l’attuale associazione di promozione sociale che la gestisce, guidata da Alvaro Azeglio Mancioli, ha organizzato una serie di eventi celebrativi che si terranno dal 28 giugno al 22 settembre sia nel borgo di origine che nel cuore della città.

Il programma delle celebrazioni è stato presentato oggi da Alvaro Azeglio Mancioli, dal vicepresidente Fabio Bestiaccia e dal Maestro Stefano Ragni, docente dell’Università per Stranieri di Perugia. La Filarmonica ha accompagnato la comunità ponteggiana attraverso momenti gioiosi e difficili, diventando un punto di riferimento per l’inclusione sociale e il dialogo tra persone di diverse estrazioni.

Tra i momenti significativi della storia della banda, si ricordano le partecipazioni alla manifestazione in onore di Giuseppe Garibaldi a Caprera dal 1932, e la creazione del gruppo folkloristico delle Majorettes negli anni ’70, poi integrato nella Filarmonica. La banda ha promosso la cultura musicale attraverso diverse scuole di musica e progetti, come la “banda multietnica” per l’integrazione dei giovani stranieri, in collaborazione con la scuola locale.

Le celebrazioni inizieranno venerdì 28 giugno alle 16:00 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri con un convegno sulla figura del Maestro Mariano Bartolucci, moderato dal Maestro Stefano Ragni. Interverranno il rettore Valerio De Cesaris, Andrea Romiti (Anbima), Antonio Mencarelli, Cristina Palomba e Alvaro Azeglio Mancioli.

Oltre al convegno, ci saranno numerosi concerti ed esibizioni. La Jazz & Blues Bridge Band, diretta dal Maestro Pedro Spallati, aprirà il ciclo di concerti con “Aspettando il Jazz” il 10 luglio alle 21:00 presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. Seguiranno altre esibizioni, tra cui il concerto della Banda Giovanile Regionale di Anbima Umbria il 27 luglio all’Anfiteatro Bellini di Ponte San Giovanni, e una Rassegna di Bande locali dal 13 al 15 settembre, con la partecipazione di varie formazioni, incluse la Filarmonica di Pretola e l’Associazione Filarmonica di Pila.

La mostra “Memoria e Tradizione: documenti e foto storiche della Filarmonica Giuseppe Verdi dalle origini ad oggi” sarà aperta dall’8 al 22 settembre, in collaborazione con la Casa editrice Tito Belati. Le celebrazioni culmineranno con la distribuzione di una pubblicazione speciale che racconterà la storia e gli aneddoti della banda.

Questa serie di eventi non solo celebra un’importante tappa storica, ma ribadisce il ruolo centrale della Filarmonica “Giuseppe Verdi” nella promozione della cultura musicale e nell’integrazione sociale, consolidando il suo valore per la città di Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*