Musica per crescere con i laboratori gratuiti a cura dell’Associazione Musicittà

Nell’ambito del progetto ‘Crescendo’, vincitore del bando ‘Educare insieme’ nei luoghi della cultura di Perugia, attività musicale per neonati, bambini e ragazzi da zero a 17 anni

Musica per crescere con i laboratori gratuiti a cura dell’Associazione Musicittà 

Musica per crescere con i laboratori gratuiti a cura dell’Associazione Musicittà 

di Antonella Valoroso

A Perugia prende il via il progetto “Crescendo”, un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie con l’obiettivo di arricchire il percorso di crescita dei più giovani grazie alla proposta di laboratori gratuiti di musica per neonati, bambini e ragazzi da zero a 17 anni, attività corale e musicoterapia.

Il progetto, vincitore del bando ‘Educare insieme’ del Dipartimento Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato presentato presso l’Auditorium Santa Cecilia lo scorso 19 settembre dall’Associazione Culturale Musicittà, che da alcuni anni coordina e gestisce l’auditorium barocco di Perugia presso il quale si svolgono già numerose iniziative culturali cittadine tra le quali le Stagioni Artistiche Vivosòno e il Festival Radicanti.

Musica per crescere con i laboratori gratuiti a cura dell’Associazione Musicittà 

Insieme alla direttrice artistica M° Carmen Cicconofri c’erano l’assessore Fabrizio Croce e i rappresentanti dei partner istituzionali coinvolti nel progetto.

Già a partire da lunedì 23 settembre saranno gradualmente attivati sei laboratori musicali differenziati per fascia di età. Il polo principale presso cui si svolgeranno le attività educative è l’Auditorium Santa Cecilia in via Fratti, in pieno centro storico ma facilmente accessibile grazie alla sua prossimità al parcheggio di via Pellini.

Per i più piccoli, ossia i gruppi da 0 a 18 mesi e da 24 a 36 mesi, verrà utilizzato il metodo “Music Learning Theory di E. Gordon” che consente di avvicinare i bambini al ritmo e alla forma musicale fin dai primi mesi di vita.

Per i bambini da 3 a 5 anni è previsto un percorso di “Propedeutica Musicale”, mentre i bambini da 6 a 9 anni potranno sperimentare il coro di voci bianche. Ai ragazzi da 9 a 17 anni è invece riservata l’attività del coro giovanile. Infine, sarà attivato un percorso di musicoterapia in collaborazione con ‘Uno in più – Associazione sindrome down’.

Il progetto coinvolgerà oltre 30 esperti in ambito musicale, oltre 8 sedi all’interno della città e potrà accogliere fino a 140 bambini/ragazzi.

Oltre ai laboratori il programma prevede un’offerta musicale di 15 concerti che, grazie al prezioso partenariato con gli enti istituzionali e le associazioni presenti sul territorio, verranno realizzati presso il Teatro Morlacchi, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Museo Palazzo Baldeschi, Casa Museo Sorbello, Museo della Penna e la Torre degli Sciri. L’ingresso sarà gratuito per tutti gli under 17.

L’intero progetto sarà monitorato da un’equipe di pedagogisti che osserveranno il percorso delle famiglie coinvolte, raccogliendo le loro aspettative e opinioni, misurando i progressi e i risultati raggiunti nel corso dei mesi.

Per informazioni è possibile scrivere a: associazione.musicitta@gmail.com

 

Progetto CRESCENDO

CALENDARIO dei CONCERTI per FAMIGLIE

Ingresso gratuito per bambini e ragazzi 0-17 anni

 

JAZZ PER I PIÙ PICCOLI

“SOFFIATECI DENTRO!”

Sabato 19 ottobre _ ore 17.00

Auditorium Santa Cecilia

Andrea Angeloni – ottoni

Leonardo Radicchi – legni

Daniele Del Gobbo – pianoforte

Carmen Cicconofri – voce

 

MUSICA IN DOLCE ATTESA

“PRELUDIO ALLA NASCITA”

Domenica 23 novembre _ ore 11.00

Auditorium Santa Cecilia

Michele Fumanti – pianoforte e voce

Giulia Maccabei – voce e percussioni

Lucia Sagretti – voce e violino

 

CONCERTI PER GRANDI E PICCINI

“CHANSONETTE, IL MEDIOEVO PER I PIÙ GIOVANI”

Sabato 16 novembre _ ore 17.00

Museo Palazzo Baldeschi

Massimiliano Dragoni – percussioni antiche e dulcimelo

Luca Piccioni – voce e liuto

Giulia Maccabei – voce e viella

Carmen Cicconofri – voce

Lucia Sagretti – voce

 

JAZZ PER I PIÙ PICCOLI

“I GOT RHYTHM”

Domenica 8 dicembre _ ore 11.00

Auditorium Santa Cecilia

Riccardo Catria -tromba

Christian Pabst – pianoforte

Lorenzo Brilli – batteria, percussioni

Carmen Cicconofri – voce

 

CONCERTO del CORO di VOCI BIANCHE e GIOVANILI

Sabato 21 dicembre _ ore 17.00

Auditorium Santa Cecilia

Carmen Cicconofri – direzione

 

CONCERTI PER GRANDI E PICCINI

“THEREMIFASOL”

Domenica 26 gennaio _ ore 11.00

Auditorium Santa Cecilia

Massimo Cervini – Theremin ed altri strumenti

Lucia Sagretti – voce e violino

Carmen Cicconofri – voce e percusioni

Giulia Maccabei – voce e percussioni

 

MUSICA IN DOLCE ATTESA

“VOCI DAL FUTURO”

Domenica 12 gennaio _ ore 11.00

Sede Ass. Lotus

Lorenzo Capolsini – chitarra, percussioni e voce

Giulia Maccabei – voce e percussioni

Lucia Sagretti – voce e violino

 

JAZZ PER I PIÙ PICCOLI

“SOFFIATECI DENTRO!”

Sabato 8 febbraio _ ore 17.00

Museo Palazzo della Penna

Andrea Angeloni – ottoni

Leonardo Radicchi – legni

Daniele Del Gobbo – pianoforte

Carmen Cicconofri – voce

 

JAZZ PER I PIÙ PICCOLI

“IMPROVVISIAMOLO”

Domenica 23 febbraio _ ore 11.00

Auditorium Santa Cecilia

Francesco Panconesi – sassofono

Ruggero Fornari – chitarra

Pietro Paris – contrabbasso

Carmen Cicconofri – voce

 

CONCERTO del CORO di VOCI BIANCHE e GIOVANILI

Domenica 16 marzo _ ore 17.00

Torre degli Sciri

Carmen Cicconofri – direzione

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*