Messa di Gloria di Puccini il 20 dicembre a Perugia

Un concerto speciale alla Chiesa di Santo Spirito con il Coro Volumnia

Messa di Gloria di Puccini il 20 dicembre a Perugia

Messa di Gloria di Puccini il 20 dicembre a Perugia

Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica sacra si terrà presso la suggestiva Chiesa di Santo Spirito a Perugia il prossimo venerdì, 20 dicembre, alle 21:00. Protagonista della serata sarà il Coro Santo Spirito Volumnia, accompagnato dal tenore Francesco Marcacci, dal basso Simone Marcelli e dall’organista Eugenio Becchetti, sotto la direzione del maestro In Sang Hwang. Il programma prevede l’esecuzione della celebre Messa di Gloria di Giacomo Puccini, capolavoro giovanile del compositore lucchese.

La Messa di Gloria”: unopera giovanile dal respiro universale

Scritta nel 1880 come saggio di diploma presso l’Istituto Musicale Pacini di Lucca, la Messa di Gloria è un’opera che già preannuncia la grandezza del genio pucciniano. Divisa nei cinque momenti della liturgia cattolica – Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei – l’opera rappresenta una straordinaria fusione di elementi sacri e operistici.

Caratterizzata da melodie espressive, potenti sezioni corali e fughe elaborate, la composizione è intrisa di una forza drammatica che Puccini svilupperà nelle sue opere successive. Nonostante fosse inizialmente concepita come esercizio scolastico, la Messa di Gloria venne accolta con entusiasmo alla sua prima esecuzione, il 12 luglio 1880. Rimase però inedita e dimenticata per decenni, fino a essere riscoperta e riportata in scena nel 1952 a Chicago e, successivamente, a Napoli.

Un viaggio musicale tra solennità e pathos

L’opera si apre con il Kyrie, che alterna temi delicati e incalzanti, culminando in un toccante Christe eleison. Il Gloria, la sezione più articolata, spazia tra momenti vivaci, fugati elaborati e una struggente aria per tenore nel Gratias agimus tibi.

Segue il Credo, caratterizzato da una solennità imponente e un’atmosfera che, nel Et resurrexit, richiama più il Giudizio universale che la Risurrezione. Il Sanctus e il Benedictus si distinguono per la loro delicatezza, con un’esplosione corale sull’Osanna. L’opera si conclude con un elegante Agnus Dei, in cui i solisti dialogano con il coro in un’atmosfera di pacata contemplazione.

Un cast deccezione

A dare vita a questa straordinaria composizione saranno interpreti di grande talento. Il tenore Francesco Marcacci e il basso Simone Marcelli, affiancati dall’organista Eugenio Becchetti, porteranno al pubblico l’intensità emotiva di Puccini. Alla guida, il maestro coreano In Sang Hwang, noto per la sua capacità di esaltare la profondità espressiva del repertorio sacro.

Un appuntamento da non perdere

L’esecuzione della Messa di Gloria a Perugia è un evento che celebra non solo la grande tradizione musicale italiana, ma anche il potere universale della musica di unire e commuovere. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti e non è necessaria alcuna prenotazione. Un appuntamento davvero imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza senza tempo di una delle prime opere di uno dei più grandi compositori della storia.

di Antonella Valoroso

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*