Luce, figura, paesaggio, 21 giugno al Borgo XX giugno

Luce, figura, paesaggio, 21 giugno al Borgo XX giugno

In vista della chiusura della grande mostra dedicata a maestri e capolavori del Seicento umbro, la Fondazione per l’Istruzione Agraria desidera invitarla alla conferenza stampa indetta per venerdì 21 giugno 2019, alle ore 11, nella splendida cornice dell’Anfiteatro dell’Orto Medievale.

Con l’occasione saranno presentati al pubblico i risultati della mostra, tracciando così un primo bilancio della collaborazione fra enti e istituzioni del territorio (Galleria Nazionale dell’Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Orintia Carletti Bonucci, Fondazione Marini Clarelli Santi, Università degli Studi di Perugia, Regione Umbria, Comune di Perugia, Accademia di Belle Arti, Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione) che ha reso possibile questo importante e strategico progetto culturale.

Interverranno

Franco Moriconi – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia e Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria

Cristina Galassi – Curatrice della mostra

Saluti del Sindaco di Perugia Andrea Romizi

 Verrà presentato il programma relativo al doppio finissage che, nei due fine settimana del 22-23 e 29-30 giugno, celebrerà l’evento con visite guidate e degustazioni gratuite, in collaborazione con Benedicta Umbria.

Il Complesso monumentale di San Pietro, in ogni caso, continuerà ad essere un polo di attività culturali di alto profilo: ecco allora che durante la conferenza verrà presentata la nuova installazione di arte contemporanea intitolata Il giardino delle rotelle mancanti, firmata dagli artisti Ornella Ricca e Pietro Spagnoli.

Seguirà un aperitivo negli spazi dell’Orto Medievale.

Luce Figura Paesaggio. Capolavori del Seicento in Umbria è il titolo della nuova iniziativa promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria, in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, FAI Umbria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Dopo il successo della grande mostra dedicata al Sassoferrato torna a schiudersi lo scrigno del Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia, con i suoi capolavori ospitati nella Galleria Tesori d’Arte e nella straordinaria Basilica. La mostra, nel segno di una stretta collaborazione tra enti e istituzioni del territorio (Galleria Nazionale dell’Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Orintia Carletti Bonucci, Fondazione Marini Clarelli Santi, Università degli Studi di Perugia, Regione Umbria, Comune di Perugia, Accademia di Belle Arti, Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione) ma anche collezionisti privati, vuole gettare luce sull’enorme patrimonio artistico del Seicento in Umbria, documentandone in maniera eccellente la ricchezza e la varietà.

L’Umbria, i suoi pittori e le sue committenze si mostrano partecipi di un secolo rivoluzionario per la cultura figurativa italiana, alla ricerca di nuove potenzialità espressive. Il percorso espositivo a cura di Cristina Galassi si articola attraverso un considerevole numero di dipinti, circa sessanta, rappresentativi delle varie correnti e tendenze che si affermano nel corso del XVII secolo: la cultura tardo manierista di Federico Barocci e Ventura Salimbeni convive con il filone classicista di Gian Domenico Cerrini e di Sassoferrato, con il naturalismo di matrice caravaggesca e guercinesca (nei dipinti dello Spadarino, di Orazio e Artemisia Gentileschi), con l’espressività barocca di Pietro da Cortona, Pietro Montanini e François Perrier. Una pluralità di accenti che riserverà delle sorprese in una regione famosa soprattutto per il suo patrimonio archeologico, per i suoi monumenti di epoca medievale e per il suo Rinascimento. Un’occasione unica, quindi, per ammirare opere mai o poco viste, per la prima volta presentate vis-à-vis, raccolte per l’occasione nella magnifica cornice dell’antichissima abbazia perugina.

***

LUCE FIGURA PAESAGGIO

CAPOLAVORI DEL SEICENTO IN UMBRIA

a cura di Cristina Galassi

Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia 10 novembre 2018 – 30 giugno 2019

orario 10-19 tutti i giorni (domenica mattina visita alla Basilica subordinata alle funzioni religiose) – lunedi chiuso

Promozione biglietto cumulativo (Basilica di San Pietro + mostra) – 6 euro intero – 4 euro riduzione scuole

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*