La visita guidata alla Chiesa di Santa Giuliana

Un appuntamento per visitare uno dei complessi religiosi più ricchi della città di Perugia

La visita guidata alla Chiesa di Santa Giuliana

La visita guidata alla Chiesa di Santa Giuliana

di RitaPaltracca

Un nuovo appuntamento con il Club per l’Unesco di Perugia – Gubbio – Alta Umbria, visiterà l’antica chiesa di Santa Giuliana (Via B.Orsini, di fronte allo Stadio di Santa Giuliana) a Perugia alla scoperta delle sua storia plurisecolare.

La data da non dimenticare è per venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 16:00 e sarà introdotta da Nadia Togni, studiosa e medievista del Centro Storico Benedettino Italiano, socia del Club Unesco e autrice del censimento dei monasteri benedettini dell’Umbria già al suo secondo volume.

Il punto di ritrovo è davanti alla chiesa alle ore 16, accompagnati da Don Nicolas Hédreul, cappellano militare, guiderà l’iniziativa alla scoperta della chiesa di Santa Giuliana tra passato e presente, da monastica a militare, dalla sua fondazione fino ad oggi.

La Chiesa di Santa Giuliana ha una storia che risale alla seconda metà del Duecento. Nacque come basilica monastica dell’abbazia femminile delle Cistercensi di Santa Giuliana e per oltre sei secoli, accolse la vita di preghiera e di meditazione di una fiorente comunità che arrivò a contare più di ottanta monache. Con la soppressione del 1860, le Cistercensi dovettero abbandonare la loro abbazia. Il complesso fu allora adibito ad ospedale militare, mentre la chiesa fu trasformata in cavallerizza per i soldati. Restaurata e restituita al culto nel 1936, ancora oggi la chiesa di Santa Giuliana è officiata come chiesa militare, curata dal cappellano militare Don Nicolas Hédreul. Da alcuni anni l’interno della chiesa è arricchita di raffinati arredi liturgici che contribuiscono a rendere viva e solenne la preghiera e la Santa Messa. Il complesso monumentale di Santa Giuliana è sede della SLEE, la Scuola di Lingue Estere dell’Esercito, eroga formazione linguistica al personale dell’Esercito Italiano allo scopo di operare efficacemente nei moderni contesti internazionali.

Per informazioni: tel. 340. 1016218 (sig.ra Antonietta)

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*