La sottile linea d’Umbria. Inaugurazioni a Spoleto e a Gubbio

Stefano Di Stasio al Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto e Luigi Spina a Palazzo Ducale di Gubbio

La sottile linea d'Umbria. Inaugurazioni a Spoleto e a Gubbio

La sottile linea d’Umbria. Inaugurazioni a Spoleto e a Gubbio

Un altro weekend in compagnia de La Sottile Linea d’Umbria: protagonisti la Chiesa di Sant’Agata del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto e il Palazzo Ducale di Gubbio.

Sabato 29 giugno alle ore 12.00 al Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, nel suggestivo spazio della Chiesa di Sant’Agata sarà inaugurata Agata Eterna di Stefano Di Stasio, l’artista che, tra i pionieri del ritorno alla pittura a cavallo degli anni ’70 e ’80, fu uno dei primi a proporre un’arte radicalmente in antitesi con l’azzeramento operato dalle ultime neo-avanguardie degli anni ’70.

Avvolta in una dimensione onirica, l’opera è un omaggio a Sant’Agata, alla quale è dedicata la chiesa, e alla sua terra, la Sicilia, attraverso la suggestione dei contorni della sua storia di martirio.

Di Stasio ha concepito un’opera site specific collocata nell’abside, sfondo delle iniziative estive del museo.

Domenica 30 giugno sarà la volta del Palazzo Ducale di Gubbio, dove alle 18.00 si apriranno gli Interno pompeiano di Luigi Spina, autore di numerose indagini fotografiche che hanno come filo conduttore la ricerca della bellezza e di prestigiose campagne, tra le quali Canova Sketching in Clay per la National Gallery di Washington e la nuova immagine della Magna Grecia con la Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura.

L’esposizione, nata dall’indagine del fotografo all’interno di oltre centoventi domus a Pompei, è nata durante la chiusura al pubblico del Parco Archeologico di Pompei, allora diretto dal Prof. Massimo Osanna, per la pandemia.

Attraverso 42 fotografie a colori di grande formato, stampate su carta fine art, la mostra racconta la condizione unica che ha consentito a Spina di “abitare” Pompei e “vivere” nelle sue case, potendo così seguire il modellarsi della luce naturale nell’arco delle giornate, e cogliere le sfumature nei molteplici ambienti dei suoi scatti.

L’esposizione si armonizza perfettamente con la residenza eugubina di Federico da Montefeltro, sia per la valorizzazione delle tracce della presenza umana sia per la dimensione del tempo e della luce che si ‘addomesticano’ nella grandezza del potere: un’occasione di confronto con il frammento, la scoperta di un mondo che si poneva le stesse domande e che, spesso, aveva la capacità di trovare risposte nell’unico luogo possibile. L’animo umano.

 

La Sottile Linea d’Umbria è il nuovo progetto della Direzione Generale Musei del MIC, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria e della Regione Umbria, con il contribuito della Consulta delle Fondazioni Casse di Risparmio Umbre e la collaborazione di Radio Subasio.

Sul sito gallerianazionaledellumbria.it saranno disponibili tutte le informazioni per visitare i luoghi della cultura coinvolti, acquistare il biglietto unico e scoprire i percorsi che collegano i musei.

La manifestazione si arricchisce, inoltre, di un biglietto unico di 15 euro, con il quale fino al 6 ottobre, per la prima volta, sarà possibile visitare i quattordici musei nazionali dell’Umbria.

Informazioni

Info: www.gallerianazionaledellumbria.it

Email: gallerianazionaleumbria@cultura.gov.it

Tel: +39 0755721009

Acquisto biglietti

Info: www.gallerianazionaledellumbria.it

Email: gnu@sistemamuseo.it

Tel: +39 0755721009

Gli artisti e i 14 luoghi della cultura del MIC

Dal 15/06 Mario Merz Rocca Albornoz, Museo nazionale del Ducato di Spoleto

Dal 22/06 Paola Gandolfi Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Dal 22/06 Accademia Belle Arti Perugia Villa del Colle del Cardinale (Colle Umberto, PG)

Dal 23/06 Giuseppe Gallo Castello Bufalini (San Giustino, PG)

Dal 23/06 CelsAuri Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone (Ponte San Giovanni, PG)

Dal 29/06 Gustav Klimt Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia)

Dal 29/06 Stefano Di Stasio Chiesa di Sant’Agata (Spoleto)

Dal 30/06 Luigi Spina Palazzo Ducale (Gubbio)

Dal 03/07 Alice Pasquini Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” (Pietrafitta)

Dall’11/07 Gianni Dessì Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Perugia)

Dal 12/07 Paolo Canevari Area Archeologica di Carsulae (Terni)

Dal 13/07 Marco Tirelli Tempietto sul Clitunno (Campello sul Clitunno, PG)

Dal 14/07 Quattro serate d’autore Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo (Orvieto)

Dal 27/07 Illuminazione monumentale Teatro Romano di Gubbio

I 10 musei del territorio aderenti al progetto regionale MuseiON

CITTÀ DI CASTELLO, Pinacoteca comunale

GUBBIO, Museo civico, Palazzo dei Consoli

CASTIGLIONE DEL LAGO, Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale

DERUTA, Museo regionale della ceramica

FOLIGNO, Museo della Città di Palazzo Trinci

MONTEFALCO, Complesso museale San Francesco

TREVI, Complesso museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell’Ulivo

SPOLETO, Palazzo Collicola

AMELIA, Museo civico Archeologico e Pinacoteca E. Rosa

NARNI, Museo delle Città e del territorio in Palazzo Eroli

Progetto speciale

Dal 18/07 Pietro Ruffo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*