Il concerto della Filarmonica Giacomo Puccini al Festival delle Nazioni

Il concerto della Filarmonica Giacomo Puccini al Festival delle Nazioni

Il concerto della Filarmonica Giacomo Puccini al Festival delle Nazioni

Prosegue la felice collaborazione del Festival delle Nazioni con le istanze artistiche più importanti del territorio: è il caso della Filarmonica Giacomo Puccini, ‘storico’ complesso bandistico tifernate che domenica 3 settembre alle ore 11.00 si esibirà presso la Chiesa di San Domenico di Città di Castello nel contesto degli eventi collaterali della manifestazione tifernate. Sarà guidato per l’occasione dalla bacchetta del suo direttore Nolito Bambini e il programma musicale dell’esibizione sarà dedicato al repertorio per banda del primo Novecento, per uno spettacolo che si presenta come un viaggio sulle tracce del patrimonio musicale delle nazioni europee ospiti delle ultime edizioni del Festival.
Retrospettive e attualità, questo il titolo del concerto, si addentrerà quindi nel patrimonio musicale di Russia, Paesi Scandinavi, Spagna e Italia, riportando alla luce brani e autori che in maniera diversa utilizzano il caleidoscopico strumento dell’orchestra di fiati. Nel programma la Processione dei principi di Nikolaj Rimskij-Korsakov, la Marcia in si bemolle maggiore op. 99 di Sergej Prokof’ev, il Valzer n. 2 di Dmitrij Šostakovič, la Marcia dei troll e la prima suite del Peer Gynt di Edvard Grieg, lo Spanish Triptych di Jan de Haan, la Marcia per il sultano di Gioachino Rossini e la Scossa elettrica di Giacomo Puccini.

La Filarmonica Giacomo Puccini di Città di Castello, composta da circa cinquanta bandisti di ogni fascia d’età, con il sorpasso dei duecento anni dalla sua fondazione risulta una delle istituzioni musicali più antiche d’Italia, oltre che una delle più affermate. Direttore della Filarmonica è il maestro Nolito Bambini: diplomato nel 1981 al Conservatorio Morlacchi di Perugia sotto la guida di Vasselli ha seguito successivamente corsi di perfezionamento con Verzari a Roma e Palmi, con Globokar alla scuola superiore di musica di Fiesole e con Malvern a Mantova. Giovanissimo ha iniziato una lunga serie di collaborazioni con numerose orchestre sinfoniche, liriche e da camera (Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica dell’Umbria, Orchestra Filarmonica italiana, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, Orchestra del teatro dell’Opera di Roma, Spoleto Festival Orchestra, I Solisti Aquilani, I Solisti di Perugia, Roma Sinfonietta). Dal 1994 al 2009 è stato prima tromba solista dell’Orchestra Aracoeli e dei Solisti dell’orchestra Aracoeli diretti da Nicola Piovani con il quale ha eseguito oltre cinquecento concerti in Italia e all’estero.

Per questo concerto il Festival propone un biglietto unico al prezzo simbolico di € 1 e si ricorda che sempre domenica 3 settembre, alle ore 21.00, nella chiesa di San Domenico, si attende il concerto del pianista Alexander Gadjiev. I biglietti per il concerto sono in vendita online su www.vivaticket.it oppure nella biglietteria di Città di Castello in via Marconi 8a, aperta dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
La biglietteria sul luogo del concerto aprirà un’ora prima dell’inizio dell’evento. Per ulteriori informazioni, ticket@festivalnazioni.com, 349 8092046, 075 8522823. La cinquantaseiesima edizione del Festival delle Nazioni dedicata all’Italia proseguirà sino al 7 settembre 2023, a Città di Castello e nell’Alta Valle del Tevere. Per maggiori informazioni www.festivalnazioni.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*