Il Cielo è Muto”: Un Esperimento Teatrale di Umanità Variabile

Il Laboratorio Teatrale Interculturale "Human Beings" Presenta un Nuovo Spettacolo con Attori da 14 Paesi Diversi

Il Cielo è Muto": Un Esperimento Teatrale di Umanità Variabile

Il Cielo è Muto”: Un Esperimento Teatrale di Umanità Variabile

A partire da sabato 29 giugno e fino a martedì 2 luglio, alle 21.30, il laboratorio teatrale interculturale “Human Beings” presenta il suo nuovo spettacolo “Il Cielo è Muto – gioco scenico di varia umanità”. Questa produzione, diretta da Danilo Cremonte, vede la partecipazione di 22 attori/coautori provenienti da 14 paesi diversi.

Il luogo scelto per la rappresentazione è il chiostro di Sant’Anna, a Perugia in viale Roma 15, trasformato per l’occasione in un intimo teatro all’aperto. Sul palco vedremo studenti, lavoratori, profughi provenienti da 14 paesi diversi: Brasile, Gambia, Germania, Giappone, Iran, Italia, Moldavia, Paesi Bassi, Perù, Regno Unito, Senegal, Siria, Stati Uniti d’America, Sudan.

Danilo Cremonte, direttore dello spettacolo, spiega che la comunità interculturale di ‘Human Beings’ continua a interrogarsi su ciò che ci definisce come esseri umani. Il teatro offre l’opportunità e i mezzi per tornare a porci sempre la stessa domanda, confrontandoci con l’aforisma di Kafka: ‘Il cielo è muto, fa eco unicamente a chi è muto’. Questo spettacolo rappresenta un modesto omaggio al grande scrittore, nel centenario della sua morte.

Lo spettacolo è il risultato dell’elaborazione e montaggio delle improvvisazioni nate nel corso del laboratorio. L’ultima fase dell’attività, alla quale hanno partecipato anche i giovani richiedenti asilo del laboratorio ‘Teatro Rifugio’, si è svolta nel chiostro di Sant’Anna, che diventa così protagonista dello spettacolo.

Questa metodologia di lavoro e di ricerca artistica, che prosegue da 30 anni, consente di portare in scena frammenti di vita reale. Il teatro diventa uno spazio di incontro e di scambio tra culture e tra esseri umani.

Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare il numero 351 5076187. L’evento è realizzato con il sostegno della Chiesa Valdese e il patrocinio di Amnesty International, Regione Umbria, Comune di Perugia, ANCI Umbria, Università per Stranieri di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Fondazione Sant’Anna, Associazione Borgobello e in collaborazione con le associazioni “Ora d’aria”, Coop. Perusia, “Unitatis Redintegratio”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*