Il Capodanno cinese raccontato dagli studenti dell’Unistrapg
All’Università per Stranieri di Perugia è in programma mercoledì 5 febbraio, con inizio alle ore 15.00, l’evento “Unistrapg AvviCina”, presso il Campus dell’Ateneo, dedicato alla celebrazione del Capodanno cinese. L’iniziativa offrirà l’opportunità di approfondire le tradizioni culturali cinesi e le connessioni con la cultura italiana, con particolare focus sulle tradizioni gastronomiche legate a questa importante festività.
La giornata, promossa nell’ambito del progetto “UnistraPg-AvviCina”, si aprirà con i saluti istituzionali del rettore, prof. Valerio De Cesaris, della prof.ssa Sabrina Stroppa, direttrice del Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo, e del prof. Luigi Mundula, presidente del Corso di Laurea in “Made in Italy, cibo e ospitalità”.
A seguire gli studenti delle quattro classi del programma Marco Polo-Turandot presenteranno le proprie ricerche e riflessioni sul tema del cibo come simbolo di unione e scambio culturale. L’evento si concluderà con un momento di performance musicali e culturali
Il tema scelto per i festeggiamenti di quest’anno è il cibo, inteso come elemento di connessione tra tradizioni e culture. L’evento celebrerà il passaggio dall’anno del Dragone a quello del Serpente, un segno che simboleggia saggezza, introspezione e cambiamenti positivi. Durante l’incontro, gli studenti racconteranno i legami tra le tradizioni culinarie cinesi e italiane, esplorando storie, miti e curiosità legate a piatti simbolici come ravioli, gnocchi e spaghetti.
L’iniziativa, inserita nel progetto “UnistraPg AvviCina”, ideato dalle professoresse Sabrina Cittadini e Luisa Aglini, è nata nel 2023 con l’obiettivo di supportare gli studenti cinesi del programma Marco Polo-Turandot nel loro percorso di studio in Italia. In particolare, il progetto mira a fornire strumenti per superare le difficoltà linguistiche e culturali, favorendo al contempo l’integrazione e il dialogo tra le due culture. Attraverso materiali didattici personalizzati e attività che spaziano dalla lingua alla cultura, gli studenti affrontano un percorso di preparazione intensivo di 10 mesi per ottenere la certificazione CELI 2, necessaria per l’accesso alle università italiane. Del gruppo docente che accompagna gli studenti in questo progetto fanno parte Federica Pucci, Luigi Carmelitano, Marina Mancinotti, Roberta Scarpocchi, Francesca Leonardi e Rachele Castellucci.
Commenta per primo