Hispellvm, Eventi e Attività nella Rievocazione Romana
La rievocazione storica di HISPELLVM entra nel vivo, riportando in vita i fasti della Splendidissima Colonia Iulia. L’evento, intitolato “Il Potere dell’Acqua”, si terrà dal 22 al 25 agosto e offrirà una serie di attività che spaziano dai cortei storici ai riti propiziatori, dai mercati alle competizioni ginniche, dalle escursioni ai concerti.
Apertura con il Corteo Storico
Il 22 agosto alle ore 21, il magnifico Corteo Storico partirà dall’antico Foro Romano, oggi Piazza della Repubblica. Le Gentes Flaminia Iulia e Flavia, insieme a matrone, ancelle, atleti e senatori, sfileranno scortati dagli Equites Legionis. Il corteo, illuminato da fiaccole, si dirigerà verso la maestosa Porta Consolare, dove avverrà la Proclamazione del Rescritto di Costantino, affidata alla voce di Massimo Pergolesi. Seguirà l’Accensione del Braciere Sacro con il Rito delle Flaminicae e la Danza del Fuoco, che daranno il via ai Ludi Scenici e agli Agones.
Competizioni e Spettacoli
Il 24 agosto sarà la giornata delle competizioni, con la Disfida delle Bighe e il Lancio del Pilum alle ore 22 nell’area del parcheggio di via della Liberazione. Hispellvm sfiderà i municipi romani di Scheggia, Tuoro sul Trasimeno e Sassoferrato. La Staffetta Romana si terrà il 23 agosto alle ore 22, con partenza da Piazza della Repubblica. Le giornate del 24 e 25 agosto saranno dedicate alle attività nel Castra, l’accampamento romano allestito dal gruppo di rievocazione storica Legio XXII PPF, in collaborazione con la Legio I TAVRVS di Tuoro e la Legio XIII Gemini di Roma.
Mercati e Vita Quotidiana
Il 24 e 25 agosto, la vita quotidiana romana sarà ricreata con l’apertura dei banchi di un antico mercato romano nell’area dell’antico Foro, oggi Piazza della Repubblica. L’evento è organizzato in collaborazione con S.P.Q.R. APS e le Associazioni Arcobaleno ODV Spello e Stella del Mattino.
Archeologia e Cultura
La manifestazione prevede anche presentazioni di libri, convegni, pièce teatrali, concerti di musica antica, escursioni e laboratori per i più piccoli. Tra le visite guidate, si segnalano quella alle Torri di Properzio sulla Porta Venere il 22 agosto alle ore 17 e quella ai resti del tempio di Venere nel Convento Piccolo San Damiano. Ogni sera, dalle ore 19, sarà possibile gustare piatti ispirati agli antichi ricettari romani presso la Taverna Costantino Imperatore e la Taberna Vinaria.
Eventi Speciali
Il 22 agosto alle ore 18.30, nella cornice delle Torri di Properzio e di Porta Venere, si terrà il concerto Ex Tempore Emergo della compagnia di danza e musica storica Ludi Scænici. Il teatro sarà protagonista con la commedia plautina “Mostellaria. La commedia degli spettri” di Tito Maccio Plauto, in scena il 23 e 24 agosto alle ore 21 nella Piazzetta della Loggia, con la Compagnia Teatrale Hispellvm.
Attività per Bambini
Per i più piccoli, il laboratorio immersivo Latina Ludere si terrà il 23 e 24 agosto, offrendo l’opportunità di vivere un giorno da bambino romano, scrivendo sulle tavolette cerate e giocando come uno scolaro dell’antichità.
Il Potere dell’Acqua
Il tema dell’acqua, filo conduttore dell’intera manifestazione, sarà esplorato attraverso vari eventi. Il 22 agosto alle ore 11, si terrà il laboratorio ludico-didattico “La via dell’Acqua”, a cura di Margherita Bellini. Il 24 agosto alle ore 9, Natural Slow Life proporrà una camminata lungo l’Acquedotto Romano. Il 25 agosto, la conferenza “Venere e l’acqua nel Santuario di Villa Fidelia” vedrà la partecipazione di archeologi e funzionari della Soprintendenza Archeologica.
Conclusione della Manifestazione
La manifestazione si concluderà il 25 agosto con “Amor Vincit Omnia. Poesie latine sotto le stelle”, letture con accompagnamento musicale a cura di Giulia Vitali e Lucia Pallaracci. L’edizione 2014 si chiuderà alle ore 22.30 con il rito propiziatorio del fuoco presso le Torri di Properzio e Porta Venere.
Per il programma completo, visitare il sito www.hispellum.eu
Commenta per primo