Hispellum 2024: Un Tuffo nell’Epoca Romana di Spello

Hispellum 2024: Un Tuffo nell'Epoca Romana di Spello

Hispellum 2024: Un Tuffo nell’Epoca Romana di Spello

Spello, un pittoresco borgo umbro, si prepara a tornare indietro nel tempo, precisamente all’epoca romana, dal 18 al 25 agosto. Quest’anno, la storica rievocazione Hispellum si estenderà per quattro giorni in più rispetto alle edizioni precedenti, offrendo un’esperienza ancora più coinvolgente.

Il tema dell’edizione 2024, presentato nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia, è “il potere dell’acqua”. Il programma è stato sviluppato con il contributo di un comitato tecnico scientifico guidato dal professor Giorgio Bonamente, affiancato da un team di archeologi e storici.

Sandro Vitali, presidente dell’associazione Hispellum, ha sottolineato l’importanza di questo passo per la crescita della manifestazione. Tra gli intervenuti alla presentazione, anche Irene Falcinelli (Hispellum), il vicesindaco David Pieroni e l’assessore regionale al Turismo e cultura, Paola Agabiti.

L’evento di otto giorni offrirà un viaggio tra personaggi in costume, momenti rievocativi e spettacoli itineranti. I primi quattro giorni (dal 18 al 21 agosto) saranno dedicati alla conoscenza del territorio e delle sue strutture. Seguirà la rievocazione vera e propria, in scena fino al 25 agosto.

Gli ospiti avranno l’opportunità di sedersi alla tavola dei romani, con proposte culinarie ispirate ad antichi ricettari. Durante la rievocazione, saranno organizzate escursioni e visite guidate con aperture eccezionali, come i resti del Tempio di Venere al convento del Piccolo San Damiano. Non mancheranno cortei, processioni e la disfida delle bighe, prevista per il 24 agosto nell’accampamento romano.

Il vicesindaco Pieroni ha evidenziato l’importanza di Hispellum, che coinvolge la popolazione e i turisti, mettendo al centro la storia e il patrimonio cittadino. L’assessore Agabiti ha parlato di una manifestazione importante per la regione, dove le rievocazioni storiche rappresentano l’identità della comunità. Per ulteriori dettagli sul programma della manifestazione, si può visitare il sito web hispellum.eu.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*