![Festival “Eco Sanfra”: Sostenibilità e Dialogo a Perugia Festival “Eco Sanfra”: Sostenibilità e Dialogo a Perugia](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/09/sanfrancesccoalprato-678x381.jpeg)
Festival “Eco Sanfra”: Sostenibilità e Dialogo a Perugia
Si svolgerà a Perugia, dal 4 al 6 ottobre, la prima edizione del festival “Eco Sanfra”, un evento dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’iniziativa si terrà presso l’auditorium San Francesco al Prato e mira a promuovere un dialogo intergenerazionale sulle questioni ecologiche, ispirandosi agli insegnamenti del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, in occasione degli 800 anni dalla sua composizione.
L’evento è organizzato da Mea Concerti, con la collaborazione della Camera di Commercio dell’Umbria e in partnership con Fattoria Creativa e Regusto. Ha ricevuto anche il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui l’Unesco World Water Assessment Programme (Wwap) e l’Università degli Studi di Perugia.
La manifestazione prevede tre giorni di attività che includono dibattiti, incontri e momenti di convivialità. Il festival avrà come tema centrale “Sorella Acqua”, riflettendo sull’importanza dell’acqua come risorsa essenziale. Il programma include la partecipazione di trenta ospiti provenienti da diversi ambiti, tra cui giornalismo, cultura e accademia.
Gli eventi saranno caratterizzati da un formato originale che cerca di avvicinare anche i giovani alle tematiche ecologiche, considerandole fondamentali per il futuro. Tra i partecipanti ci saranno figure di rilievo, come Michela Miletto, che presenterà il rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche per il 2024, e Chiara Biscarini, co-presidente della Cattedra Unesco sulla gestione delle risorse idriche.
In aggiunta, si potrà assistere a performance artistiche e musicali, con artisti come il pianista Giovanni Guidi e la musicista Kety Fusco, specializzata nell’arpa elettronica. L’evento intende non solo informare, ma anche sensibilizzare il pubblico riguardo ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Durante il festival, i dibattiti e le esperienze offerte serviranno a stimolare la consapevolezza su temi cruciali come la salvaguardia dell’acqua. Si mira a fornire strumenti utili per costruire un’economia giusta, inclusiva e sostenibile, evidenziando il ruolo fondamentale dell’acqua come bene comune dell’umanità.
L’incontro si configura come un’importante opportunità di confronto tra esperti e pubblico, con l’obiettivo di promuovere una visione della natura in cui l’uomo è parte integrante, ma soprattutto custode delle risorse naturali. La riflessione su “Sorella Acqua” è solo il primo passo di un percorso che nei prossimi anni esplorerà tutti gli elementi menzionati nel “Cantico delle Creature”, sottolineando l’attualità del messaggio di San Francesco.
Il festival “Eco Sanfra” si presenta dunque come un’importante iniziativa che, attraverso un approccio laico e contemporaneo, intende facilitare un dialogo costruttivo e favorire la cooperazione tra le diverse parti sociali. Con questo evento, Perugia diventa un punto di riferimento per il dibattito sulle problematiche ecologiche, contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità e della responsabilità collettiva.
Commenta per primo