Festival “è cultura!” torna a Perugia con eventi e incontri speciali

Festival "è cultura!" torna a Perugia con eventi e incontri speciali

Festival “è cultura!” torna a Perugia con eventi e incontri speciali

Festival “è cultura!” – La Fondazione Perugia partecipa alla seconda edizione del festival nazionale “è cultura!”, organizzato da ABI e Acri dal 5 al 12 ottobre. L’iniziativa prevede una settimana di eventi culturali in tutta Italia, con concerti, presentazioni di libri e visite guidate sia dal vivo che in modalità remota. Tra i partner principali del festival figura la Fondazione Perugia, che ha pianificato una serie di appuntamenti sul proprio territorio, inclusi incontri e agevolazioni per i visitatori del Museo di Palazzo Baldeschi.

Dal 5 al 12 ottobre, chi visiterà la mostra “NATURA/UTOPIA: l’arte tra ecologia, riuso e futuro”, in corso presso il Museo di Palazzo Baldeschi, potrà usufruire di un biglietto ridotto al costo di 4 euro. Inoltre, sono state organizzate due visite guidate gratuite, una il 5 ottobre e l’altra il 12 ottobre, entrambe alle ore 17.30, incluse nel prezzo del biglietto.

Un altro evento di rilievo si terrà il 9 ottobre: il convegno “Intelligenza futura: le prospettive dell’arte tra realtà e AI”, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, in Corso Vannucci 47. L’incontro, incentrato sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale, vedrà la partecipazione di importanti relatori, tra cui Alberto Diaspro, professore di Fisica all’Università di Genova, e Giuliana Cuneaz, una degli artisti esposti nella mostra “NATURA/UTOPIA”. Saranno presenti anche Marco Tonelli, curatore della mostra, e Luca Galletti, presidente della Fondazione Cariperugia Arte, che aprirà l’evento con i saluti istituzionali.

Il festival “è cultura!” è promosso da ABI e Acri con la collaborazione delle fondazioni bancarie italiane e della Banca d’Italia. L’evento mira a promuovere la cultura e l’arte come strumenti per lo sviluppo sociale e culturale del paese, con un occhio di riguardo alla coesione intergenerazionale. Tutti i dettagli sugli eventi e sulle sedi partecipanti sono disponibili sul sito ufficiale del festival.

La manifestazione gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del patrocinio del Ministero del Turismo e della Commissione Italiana Nazionale per l’Unesco. Tra i media partner figurano Rai Cultura e il TGR, a conferma della rilevanza del festival nel panorama culturale italiano.

Alcide Casini, presidente della Fondazione Perugia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando: “Anche quest’anno siamo fieri di sostenere il festival ‘è cultura’, che rappresenta una straordinaria occasione per coinvolgere i cittadini nel nostro patrimonio culturale. La collaborazione tra enti e fondazioni è essenziale per promuovere l’accesso alla bellezza e incentivare lo sviluppo delle comunità.”

Luca Galletti, presidente di Fondazione Cariperugia Arte, ha aggiunto: “Il convegno sull’intelligenza artificiale e il futuro dell’arte, che abbiamo organizzato, rappresenta un’opportunità per approfondire temi di grande attualità come il rapporto tra natura, scienza e innovazione tecnologica.”

Tra i principali partner dell’iniziativa, oltre alla Fondazione Perugia, figurano Iccrea Banca, Banco BPM, BPER Banca, Credito Emiliano e altre istituzioni bancarie, insieme a numerose fondazioni culturali regionali. Anche aziende come CBI, Nexi e Visa hanno aderito quest’anno all’iniziativa, contribuendo a renderla ancora più inclusiva e capillare.

L’intero calendario degli appuntamenti, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito ufficiale dell’evento, con una vasta gamma di proposte culturali, accessibili a un pubblico intergenerazionale, su tutto il territorio nazionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*