![Festival del Medioevo 2025: Viaggi e Scoperte Festival del Medioevo 2025: Viaggi e Scoperte](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2025/02/festivalmedioevo-e1738743383964-285x300-photoaidcom-2x-ai-zoom-570x381.jpg)
Festival del Medioevo 2025: Viaggi e Scoperte
Festival del Medioevo – Sarà “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori” il tema principale dell’undicesima edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025. Questo evento si svolgerà durante l’anno del Giubileo, affrontando il luogo comune che il Medioevo fosse un’epoca immobile. Al contrario, si celebreranno i movimenti incessanti e gli scambi continui di merci, conoscenze e culture.
Il viaggio verrà presentato come una metafora della vita, esplorando temi come le epiche migrazioni di popoli, imperi nomadi, corti itineranti, viaggi della fede, pellegrinaggi armati, mappe, labirinti, terre promesse e montagne sacre. Si parlerà anche di mercanti, fuorilegge, clerici vagantes, giullari, cavalieri, emarginati, fuggiaschi, spie e missionari che affrontavano lunghe distanze via terra e mare, alla scoperta di nuovi orizzonti o cammini leggendari.
Più di cento relatori parteciperanno a questa manifestazione culturale, che è diventata la più importante dedicata all’Età di Mezzo. Storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti racconteranno il Medioevo in movimento attraverso lezioni di storia appassionanti. Perché, allora come oggi, viaggiare è un modo per cambiare il mondo e se stessi.
I cinque giorni del Festival saranno arricchiti da mostre, mercati, spettacoli, rievocazioni, focus tematici e attività didattiche, oltre a eventi speciali come:
Fiera del libro medievale: una selezione di testi sul Medioevo, dai classici alle novità editoriali.
Scriptoria: dedicato all’arte della miniatura e della calligrafia, con laboratori e dimostrazioni di miniaturisti e calligrafi italiani e stranieri.
Medievalismi: esplora il Medioevo nella cultura contemporanea, dal cinema alla letteratura, fumetti, canzoni, abiti e architetture, giochi di ruolo e illustrazioni grafiche.
Il Medioevo dei ragazzi: offre giochi, letture, animazioni, laboratori d’arte e corsi di disegno per gli studenti delle scuole medie inferiori.
Dalla sua prima edizione, il Festival ha esplorato diversi temi: La nascita dell’Europa (2015), Europa e Islam (2016), La città (2017), Barbari. La scoperta degli altri (2018), Donne. L’altro volto della Storia (2019), Mediterraneo. Il mare della Storia (2020), Il tempo di Dante (2021), Dinastie. Famiglie e potere (2022), Oriente-Occidente. Le frontiere mobili della Storia (2023) e Secoli di luce. Sulle spalle dei giganti (2024).
Il Festival del Medioevo continua a rappresentare un’occasione unica per immergersi in un’epoca ricca di storie e scoperte, riscoprendo un passato che continua a influenzare il presente.
Commenta per primo