Festa Europea della Musica a Todi – 21, 22, 23 giugno 2024, XI edizione “Dalla Musica popolare, etnica al Rinascimento”

Festa Europea della Musica a Todi – 21, 22, 23 giugno 2024, XI edizione “Dalla Musica popolare, etnica al Rinascimento”

Venerdì 21 giugno l’Ass. BolerOlé (Roma), scuola di flamenco diretta dalla ballerina e coreografa russa Anna Sinelshchikova danzerà in occasione delle visite guidate alla Galleria d’Arte Fondazione Progetti Beverly Pepper e in forma itinerante, proponendo uno spettacolo sulle musiche tradizionali e classiche degli autori spagnoli.  Sempre venerdì 21 il colorato gruppo sudamericano Alma Social Club (Perugia) rappresentante di un’associazione che promuove la cultura latinoamericana attraverso corsi di strumenti etnici, danze in costumi tipici, mostre di artigianato e soprattutto concerti di musica popolare ed etnica, utilizzando strumenti e costumi tipici che la caratterizzano. Menzione particolare al Coro Vocinsieme Casa delle Donne (Terni) che canterà venerdì 21 in forma itinerante. Donne che aiutano le donne, Vocinsieme propone un repertorio di canti dal mondo divertenti e dinamici, ma allo stesso tempo profondi ed impegnati, che sanno catturare e coinvolgere lo spettatore, per farsi portavoce dei valori di uguaglianza, pace e rispetto per ogni essere vivente.

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno, il gruppo itinerante campano guidato da Paride Zita, Leggermente a Sud (Caserta), propone canti, suoni e balli del Sud Italia, che rievocano la vita contadina, il lavoro nei campi, l’amore e la gioia di vivere. Tammurriate, Tarantelle e tutto il calore della tradizione popolare.

Sabato 22 giugno l’Orchestra Popolare Aniene (Subiaco, RM), gruppo di musicisti amatoriali con tanta esperienza che da anni promuovono la diffusione di musiche e canzoni popolari della tradizione romana e napoletana. Da non perdere sabato Pasión Folklorica Danze di Andrea e Teresa (Roma), gruppo che oltre ad accompagnare la visita guidata dell’Archeo Club Todi, si esibirà con una serie di danze argentine che ripercorre l’origine profonda e lo spirito inclusivo delle danze popolari più sentite e ballate della “Tierra Argentina” e Le Cinciallegre Coro Folk (Spoleto), prevalentemente formato da donne con esperienze lavorative in campagna, che canta in dialetto spoletino allo scopo di conservare canti, riti e tradizioni.

Domenica 23 giugno Avartan Ensemble Alessio Artoni bansuri, Valerio Bruni santur, Manish Madankar tabla (Perugia), che propone musica classica indiana.  “Avartan” in sanscrito significa “movimento circolare, ciclo ritmico”, cioè legato alle fasi del giorno e della notte, ai ritmi della fisiologia umana, al ricorrere delle stagioni, al moto dei pianeti, ecc. Con gli strumenti musicali tipici dell’India, il trio ci accompagna in un magico viaggio musicale attraverso un concerto meditativo e evocativo. Un’occasione unica, sempre domenica, il Folk dall’Ucraina con il duo delle giovanissime Sofiya Rudakevych e Ilona Zadvirna voce e bandura. Allieve al Conservatorio di Ternopil, con i loro studi e concerti, sostengono la conservazione e diffusione del patrimonio musicale della cultura tradizionale popolare ucraina. Dalla tradizione al Rinascimento, domenica, in strada il duo Early Christy liuto rinascimentale e Ilil Danin flauto dolce (Todi-USA). Trasferitisi dall’Olanda a Todi, Early e Ilil sono musicisti professionali con esperienza che hanno voluto dare con grande affetto il loro contributo musicale e culturale a Todi in occasione della Festa della Musica.

Musica gratuita per tutti. Visite guidate gratuite in collaborazione con Coop Culture, Fondazione Beverly Pepper, Gruppo Archeoclub Todi, Gruppo FAI Todi

ORGANIZZATORE NO PROFIT: Centro Studi Della Giacoma info@centrostudidellagiacoma.it 3396531677

FB, Instagram, Twitter, You Tube FestadellaMusicaTodi

Link all’album del programma su FB
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.949582743628805&type=3

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*