“EBURNEA: Viaggio Teatrale nel Cuore di Perugia”

Esplorare il Patrimonio Storico e Culturale di Porta Eburnea con una Visita Unica

"EBURNEA: Viaggio Teatrale nel Cuore di Perugia"

“EBURNEA: Viaggio Teatrale nel Cuore di Perugia”

Il Teatro di Sacco, con il sostegno del Comune di Perugia e in collaborazione con l’Associazione Rione di Porta Eburnea APS, annuncia il ritorno di EBURNEA, un’esperienza teatrale itinerante, dopo il successo riscosso nell’edizione precedente del 2023. Questo evento unico si svolgerà sabato 11 maggio alle ore 17.00 e domenica 12 maggio alle ore 11.00, offrendo ai partecipanti un viaggio emotivo attraverso il Rione di Porta Eburnea, uno dei quartieri più storici e affascinanti di Perugia.

Il percorso teatrale è stato progettato per celebrare e riscoprire il patrimonio storico e culturale del quartiere, partendo dalle sue origini antiche fino ai giorni nostri. Attraverso un racconto vivace e coinvolgente condotto da Roberto Biselli, gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in storie poco note, aneddoti locali e ricordi personali che hanno plasmato la vita del quartiere.

Uno dei punti focali dell’esperienza sarà la figura di Annibale Mariotti, eminente medico, poeta e filosofo del XVIII secolo, il cui contributo al tessuto culturale di Perugia è stato significativo. Mariotti, nato e vissuto nel Rione di Porta Eburnea, è una figura di spicco della storia locale e rappresenta l’essenza intellettuale del quartiere. La visita includerà tappe in luoghi iconici associati a Mariotti, così come altri siti di rilievo storico e culturale.

La partenza del percorso avverrà dal famoso Hotel Brufani, proseguendo attraverso le vie e gli angoli caratteristici del rione, per concludersi presso la Chiesa di San Michele in Porta Eburnea, conosciuta anche come Chiesa di Sant’Angelo. Durante il tour, ogni partecipante sarà dotato di cuffie audio, permettendo così di seguire la narrazione di Biselli e di godere di una completa libertà di movimento.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione di figure chiave come il Dottor Mimmo Coletti, che ha contribuito alla stesura dei testi, e il Collegio della Sapienza – Onaosi, che ha aperto le porte del suo magnifico teatro per rendere questa esperienza ancora più speciale.

Con EBURNEA, il Teatro di Sacco non solo offre un momento di intrattenimento e cultura, ma anche una preziosa occasione di riflessione sulla storia e l’evoluzione di uno dei quartieri più significativi di Perugia. L’evento si preannuncia come un imperdibile appuntamento per residenti e visitatori, invitati a scoprire o riscoprire le radici profonde di Porta Eburnea, imparando e riflettendo sul suo impatto nel contesto più ampio della città.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*