Discussioni su Arte e Aria a Palazzo della Penna

Due Incontri su "Isola Prossima. AERE" il 9 e 10 Novembre

Discussioni su Arte e Aria a Palazzo della Penna

Discussioni su Arte e Aria a Palazzo della Penna

Discussioni su Arte e Aria – Nell’ambito della mostra “Isola Prossima. AERE,” sostenuta da Fondazione Perugia e in corso a Palazzo della Penna fino al 1° dicembre, Arpa Umbria organizza due incontri per approfondire i temi centrali del progetto espositivo. Le conferenze, intitolate “Quaeque de aere nascerentur,” si terranno il 9 e 10 novembre a Palazzo della Penna, con ingresso gratuito.

Primo Incontro:
Titolo: “Che aria tira nell’arte contemporanea?” Data e Ora: Sabato 9 novembre, ore 17.30 Interventi:

Massimo Perari: Commissario Straordinario di Arpa Umbria

Massimo Mattioli: Curatore della mostra (Moderatore)

Giacinto Di Pietrantonio: Critico e storico dell’arte, ex direttore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e docente all’Accademia di Brera di Milano

Italo Tomassoni: Critico e storico dell’arte, direttore artistico del Ciac di Foligno e ex docente all’Università La Sapienza di Roma

Giovanni Bonelli: Gallerista d’arte e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea

Daniele Capra: Critico d’arte e curatore indipendente

Secondo Incontro:
Titolo: “Le forme dell’aria tra arte e design” Data e Ora: Domenica 10 novembre, ore 11.00 Interventi:

Sara Taglialagamba: Docente di Storia della Scienza nel Rinascimento all’Università di Urbino e direttrice della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, autrice di un saggio contenuto nel catalogo della mostra “Isola Prossima. AERE”

Pietro C. Marani: Professore onorario di Storia dell’Arte Moderna al Politecnico di Milano e rinomato studioso e saggista, che presenterà il suo libro “Utopia. Le forme dell’Aria. Da Leonardo Da Vinci a Pagani Utopia”

Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per esplorare le intersezioni tra arte, aria e design, offrendo prospettive diverse e approfondimenti da parte di esperti nel campo dell’arte contemporanea e del design. Con la partecipazione di storici dell’arte, critici, galleristi e accademici, gli eventi promettono di arricchire il dibattito culturale e offrire nuovi spunti di riflessione sul tema della mostra.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, rendendo questi incontri accessibili a un ampio pubblico di appassionati d’arte e design, studenti e professionisti del settore. Palazzo della Penna si conferma così come un centro culturale dinamico e attento alle tematiche contemporanee, capace di attrarre e coinvolgere un pubblico diversificato.

Per ulteriori informazioni sull’evento e sulla mostra “Isola Prossima. AERE”, è possibile consultare il sito della Fondazione Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*