Digitalizzazione dei beni culturali in Umbria, progetto pilota, con il Pnrr

la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali

Digitalizzazione dei beni culturali in Umbria, progetto pilota, con il Pnrr
https://www.miriconosci.it/

Digitalizzazione dei beni culturali in Umbria, progetto pilota, con il Pnrr

Digitalizzazione – Un progetto pilota è stato avviato per determinare le necessità di formazione degli operatori coinvolti nella digitalizzazione del patrimonio culturale in Umbria. Questo progetto è stato presentato durante il seminario “Competenze digitali per il patrimonio culturale” come parte dell’iniziativa “Dicolab, Cultura al digitale”, realizzata dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del Ministero della Cultura, finanziato da Next Generation EU.

La giornata formativa, svoltasi presso Villa Umbra, ha delineato una roadmap per un progetto di portata nazionale. La Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, come soggetto attuatore del progetto Dicolab, Cultura al digitale, si occuperà in Umbria della formazione e dell’incremento delle competenze digitali di vari soggetti, tra cui dipendenti pubblici, professionisti, operatori, imprese e studenti che lavorano con il patrimonio culturale.

Il progetto mira a creare oltre 600.000 risorse digitali, principalmente da materiali cartacei provenienti da archivi e biblioteche, insieme a selezionati nuclei di collezioni museali regionali. L’Umbria ha destinato oltre 1 milione e 600.000 euro di fondi PNRR per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Digitalizzazione e restituire il patrimonio culturale alla comunità in formato digitale, supportato da azioni di formazione rivolte agli operatori del settore nel contesto del progetto Dicolab, Cultura al digitale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*