Concerto di apertura del Trasimeno Music Festival 2024

Perugia e Magione punto di incontro per interpreti della musica classica di fama internazionale e giovani musicisti di talento

Concerto di apertura del Trasimeno Music Festival 2024

Concerto di apertura del Trasimeno Music Festival 2024

Si apre domani, giovedì 27 giugno alle ore 21, la 19a edizione della manifestazione musicale internazionale Trasimeno Music Festival con il concerto inaugurale nel suggestivo Auditorium di San Francesco al Prato, uno spazio restituito alla città di Perugia dopo anni di restauro.

La grande attesa  prevede l’esibizione dell’Orchestra da Camera di Perugia e tre pluripremiati giovani pianisti, allievi della Hewitt che sono Jaeden Izik-Dzurko, Chiara Biagioli e Jonathan Ferrucci oltre alla presenza della pianista canadese Angela Hewitt come direttore.

Concerto di apertura del Trasimeno Music Festival 2024

Il programma della serata: Mozart, il Concerto per pianoforte e orchestra n.21 in do maggiore, K467 (con Angela Hewitt); Brahms, le Variazioni su un Tema di Haydn, op.56b (per due pianoforti); Ravel, “La Valse” (trascr. del compositore per due pianoforti); Bach, il Concerto per quattro strumenti a tastiera e archi in la minore, BWV1065.

I biglietti sono acquistabili, nella piattaforma Ticket Italia al seguente link
https://ticketitalia.com/concerto-di-apertura-perugia-2024

Trasimeno Music Festival è organizzato dall’omonima associazione con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt. La rassegna musicale prevede concerti nelle cittadine di Perugia e Magione. Un prezzo speciale per assistere ai concerti di Perugia e anche di Magione viene riservato a chi risiede stabilmente  in entrambe le zone. 

Otto giorni intensi dove gli interpreti della musica classica di fama internazionale e giovani musicisti di talento si avvicenderanno sui palcoscenici in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo che tornano ogni anno e che affermano sempre di vivere esperienze musicali indimenticabili.

di RitaPaltracca

L’anteprima è per mercoledì 26 giugno ore 21.00 nella piazzetta del borgo lacustre di San Savino di Magione (in caso di pioggia, al Teatro Mengoni di Magione) con un concerto dedicato alla memoria di Guglielmo Beneduce, Direttore Operativo del TMF scomparso lo scorso dicembre. L’esibizione di Angela Hewitt al pianoforte insieme alla mezzosoprano Anna Bonitatibus e Petrit Çeku alla chitarra. Musiche di: Gluck, Scarlatti, Granados, Rodrigo, Albéniz, Asturias, De Falla, Ravel, Wagner, Debussy, Rossini. Il concerto con ingresso gratuito è già sold out.

Concerto di apertura del Trasimeno Music Festival 2024

La programmazione prosegue dal 27 giugno al 3 luglio 2024.  I concerti sono 9 e si terranno in luoghi suggestivi come: a Perugia, la Basilica di San Pietro, l’Oratorio di San Francesco dei Nobili e l’Auditorium San Francesco al Prato; a Magione, il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta; a San Savino, la Piazzetta del borgo lacustre, frazione del Comune di Magione.

Oltre a Angela Hewitt, si esibiranno al TMF 2024 i seguenti artisti: Jordi Savall (viola da gamba) – Hakan Gügör (kanun) – Dimitri Psonis (santur, liuto, chitarra moresca, percussioni) – Orchestra da Camera di Perugia – Jaeden Izik-Dzurko, pianoforte – Chiara Biagioli, pianoforte – Jonathan Ferrucci, pianoforte – Orchestra della J.S. Bach-Stiftung, St. Gallen con Rudolf Lutz (direttore, organista, compositore, docente e conferenziere), Peter Harvey (baritono), Miriam Feuersinger (soprano) – Esther Hoppe (violino) – Christian Poltera (violoncello) – Valo Quartet composto da Maria Włoszczowska (violino), Tim Crawford (violino), Lilli Maijala (viola), Amy Norrington (violoncello) – Petrit Çeku (chitarra) – Anna Bonitatibus (mezzosoprano).

Special Guest di questa edizione è Sir Simon Schama, storico e critico d’arte britannico di fama mondiale.
Lo ascolteremo, martedì 2 luglio, ore 16, a Perugia, alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori (Piazza IV Novembre) intervistato dal giornalista Eric Friesen. Sir Simon Schama, uno dei maggiori intellettuali dei nostri tempi, affronterà alcune delle tematiche più scottanti dell’attualità e parlerà, inoltre, dell’influenza che l’arte e gli artisti hanno esercitato nel corso degli eventi a livello internazionale. L’intervista sarà in lingua inglese. Al termine, Sir Simon sarà a disposizione per firmare i suoi vari libri in vendita. Ingresso a pagamento, 15 euro per persona – 7.50 euro per giovane entro i 25 anni – 5 euro per disabile + biglietto gratuito per accompagnatore.

Il Trasimeno Music Festival è annoverato dalla stampa estera e nazionale come ”uno dei più prestigiosi festival in Europa”, “una piccola Onu della cultura”, “uno dei migliori festival musicali in Italia”.

«Il programma di quest’anno riflette, come di consueto, le mie personali preferenze artistiche. Viene ideato in modo da valorizzare la bellezza dei luoghi che utilizziamo. I concerti nella “casa” originaria del festival, il Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, presenteranno musicisti di magistrale bravura in un ambiente molto intimo. Moltissimi stranieri che frequentano il Festival rimangono 9-10 giorni in Umbria, il Trasimeno Music Festival, non è solo una manifestazione artistica, ma è un evento che riveste un ruolo di primo piano per la promozione e valorizzazione delle città e dei borghi in cui si tengono i concerti e le iniziative collaterali, dal punto di vista culturale, turistico e sociale»  – E’ quanto ha dichiarato Angela Hewitt, direttore artistico e ideatrice del TMF.

«Manca però una persona la cui tragica e improvvisa scomparsa lo scorso dicembre ha lasciato un grande vuoto, il nostro Direttore Operativo e primo fondatore del festival (insieme alla sorella Maria), Guglielmo Beneduce.  -ha concluso con una dedica Angela Hewitt – È difficile esprimere a parole cosa significhi pianificare e presentare questo festival senza di lui. Vorrei quindi dedicare l’edizione 2024 a Guglielmo, ricordando la sua passione, la sua dedizione, il suo altruismo e la sua generosità nei confronti di tutti. Possa questo festival continuare nello spirito di apertura da lui così genuinamente creato».

La manifestazione è stata realizzata grazie al contributo di: Comune di Magione, Main Partner – “Amici del Festival”, soci Donatori filantropici provenienti da tutto il mondo – Regione Umbria – Sovrano Militare Ordine di Malta per la disponibilità ad ospitare i concerti al Castello di Magione – Fondazione per l’Istruzione Agraria per la concessione dell’Abbazia e la Basilica di San Pietro di Perugia – Comune di Perugia – Associazione Turistica Pro Magione – Pro Loco San Savino – Fazioli Pianoforti e Umbra Label per la sponsorizzazione tecnica del festival.

Maggiori informazioni, prenotazioni alberghiere e biglietteria:Associazione Trasimeno Music Festival – Tel. e Fax +39 075 5153024 * Mob. +39 393 9458554
www.trasimenomusicfestival.com |
ticketitalia.comwww.angelahewitt.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*