Catiuscia Marini torna in “scena”, sua prima uscita pubblica dopo le dimissioni

Presenterà, insieme al professor Sergio Guarente, il libro scritto da Miguel Gotor, "L'Italia nel Novcento"

Catiuscia Marini torna in "scena", sua prima uscita pubblica dopo le dimissioni

Catiuscia Marini torna in “scena”, sua prima uscita pubblica dopo le dimissioni

Catiuscia Marini,ex governatrice dell’Umbria, torna in scena. Ma non per calcare il palcoscenico della politica, però, quello lo si vedrà in futuro ovvio, ma per altra iniziativa. Marini, insieme al professor Sergio Guarente, e all’ambasciatore Guido Lenzi (capo di gabinetto del Ministro Martino), presenterà il libro scritto da Miguel Gotor, “L’Italia nel Novecento”. L’appuntamento cui, si immagina anche solo per curiosità, parteciperanno parecchie persone, è previsto per venerdì 24 gennaio 2020 alle 17,30 nell’aula Magna del liceo Jacopone da Todi. Per altro, prima dell’università, Catiuscia Marini frequentò con notevole profitto lo Jacopone. La presentazione avverrà insieme ad una libreria tuderte, la Ubik

L’Italia nel Novecento è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una difficile modernizzazione tra l’Europa e il Mediterraneo. Con un taglio divulgativo ma un’impostazione scientifica rigorosa, il libro si rivolge a un pubblico ampio grazie a una prosa chiara e avvincente. Il lavoro presenta soprattutto due originalità.

La prima: affronta i classici nodi della storia italiana con piena consapevolezza dei dibattiti revisionistici che hanno attraversato il confronto storiografico negli ultimi trent’anni, ma al tempo stesso li storicizza depurandoli della loro origine ideologica e militante.

La seconda: offre una lettura sintetica, ma generale, di una serie di fenomeni – movimenti sociali, violenza politica, lotta armata, stragismo, terrorismo interno e internazionale – nell’arco lungo 1966-85, che ha dei tratti di novità e di presa di distanza, dovuti, anche in questo caso, a una ragione di tipo generazionale.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*