Cascia accoglie l’estate con un’innovativa promozione turistica
Cascia accoglie l’estate – L’estate è arrivata a Cascia, portando con sé una fresca ventata di innovazione nel campo della promozione turistica. Questa città, nota per la sua spiritualità e bellezza naturale, si prepara ad accogliere i visitatori con un programma di eventi che va oltre il semplice intrattenimento, offrendo esperienze uniche che spaziano dal teatro alla musica, dall’enogastronomia alla cultura, con un occhio di riguardo per le attività legate alla natura e allo sport.
Il programma estivo, che avrà inizio il 27 luglio e si protrarrà fino a metà settembre, è parte di un progetto più ampio volto a valorizzare e promuovere il turismo nella città. Tra gli eventi più attesi, il 10 agosto si terrà il Tuber fest, un festival dedicato al tartufo e alle eccellenze agroalimentari del territorio, mentre il 20 agosto sarà la volta del Gran Galà equestre, un evento che per il quarto anno consecutivo porterà uno spettacolo di grande impatto in città.
Durante la presentazione del programma, avvenuta a Perugia il 24 luglio, erano presenti diverse personalità di spicco, tra cui il vicesindaco e assessore al turismo Marco Emili, il destination manager Gianluca La Terza, il responsabile dell’area territorio e ufficio turismo Alessandro Marotta, e Luigi Ercoli, presidente della Proloco Cascia-Roccaporena.
Emili ha sottolineato l’importanza di questo programma per garantire un’accoglienza di qualità a tutti coloro che raggiungeranno Cascia. Pur essendo la città conosciuta principalmente per l’aspetto religioso e spirituale legato a Santa Rita, Emili ha evidenziato come Cascia abbia molto altro da offrire, tra cui un ambiente naturale di straordinaria bellezza ancora da valorizzare, un ricco patrimonio culturale e un’offerta enogastronomica di eccellenza.
Il programma estivo prenderà il via il 27 luglio con due eventi: il 25esimo Motoraduno città di Cascia, dedicato alle motociclette d’epoca, e un’iniziativa notturna per ammirare la luna e il cratere del meteorite a Monte Pozzoni. Emili ha inoltre sottolineato l’importanza dello sport per la città di Cascia, che ospita numerosi ritiri di squadre e campus per ragazzi.
Il 10 agosto, data ormai fissata per il Tuber fest, vedrà la città animarsi con un percorso di assaggi di vini e degustazioni gastronomiche accompagnate da musica e iniziative. Il 20 agosto, invece, sarà la volta del tanto atteso Gran Galà equestre, un evento unico nel centro Italia, come ha sottolineato Emili.
L’estate a Cascia continuerà con una serie di eventi musicali e di intrattenimento, per concludersi con i festeggiamenti per la Madonna Addolorata il 14 e 15 settembre. Marotta ha ribadito l’importanza di garantire la sicurezza per promuovere il territorio in ambito turistico, sottolineando il grande lavoro di ricostruzione fisica e sociale svolto a Cascia.
La Terza, infine, ha parlato del Piano turistico che sta alla base di tutto il lavoro svolto in questi mesi e che ha delineato la nuova identità di Cascia, una città conosciuta nel mondo per la sua identità religiosa, ma che ha tante altre potenzialità da mostrare. In base a questo concetto, si sta lavorando alla creazione della struttura organizzativa Dmo, Destination Management Organization.
Commenta per primo