Brunello Cucinelli parla ai giovani al Cortile di Francesco, intervistato da Donatella Miliani

Cucinelli: «Ai giovani dobbiamo parlare di speranze, non di paure»

Brunello Cucinelli: «Ai giovani dobbiamo parlare di speranze, non di paure»

Brunello Cucinelli parla ai giovani al Cortile
di Francesco, intervistato da Donatella Miliani

 Brunello Cucinelli parla – L’imprenditore Brunello Cucinelli ha portato un messaggio di ottimismo e fiducia durante il suo intervento al “Cortile di Francesco”, un evento dedicato al tema “Essere in regola”. Intervistato dalla giornalista Donatella Miliani, Cucinelli ha condiviso la sua esperienza e la sua visione di vita.

Cucinelli ha sottolineato l’importanza di vivere rispettando le regole, una lezione appresa da suo padre. Ha affermato che le regole non limitano la libertà, ma al contrario, la promuovono e educano l’essere umano. Questo rispetto delle regole, secondo Cucinelli, è fondamentale per costruire una società migliore.

L’imprenditore umanista ha criticato l’eccessivo pessimismo che spesso caratterizza l’epoca attuale. Ha enfatizzato la necessità di parlare ai giovani di speranza anziché di paure, sottolineando che stiamo vivendo in un secolo straordinario. Ha sottolineato l’importanza della scuola come luogo di crescita e sviluppo, dove la creatività e la curiosità dovrebbero essere incoraggiate.

Cucinelli ha anche parlato dell’importanza del rispetto delle regole nella famiglia, nella religione e nella politica. Ha sottolineato la necessità di comunicare di più in famiglia e di affrontare le sfide dell’era digitale, come l’intelligenza artificiale, con umanità e conoscenza attraverso la lettura.

In conclusione, Brunello Cucinelli ha invocato una maggiore speranza e fiducia nel futuro, sottolineando che l’umanità ha la capacità di governare le tecnologie emergenti come Internet e l’intelligenza artificiale per migliorare la vita delle persone. La sua visione riflette l’importanza di mantenere una prospettiva ottimista, soprattutto tra le nuove generazioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*