Biografie che raccontano la storia, intervista a Paolo Borgognone

presenta i suoi libri dedicati a Freddie Mercury, Elvis Presley e Martin Luther King Jr

Biografie che raccontano la storia, intervista a Paolo Borgognone

Biografie che raccontano la storia, intervista a Paolo Borgognone

Biografie che raccontano la storia – Nell’ambito dell’editoria, le biografie occupano un posto di rilievo, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire storie meno conosciute di personaggi famosi del passato e del presente. LaDiarkos Edizioni è uno degli editori che si sono distinti in questo campo, pubblicando testi di qualità che raccontano la vita e le azioni di personalità di spicco. Abbiamo avuto il piacere di intervistare il giornalista e scrittore Paolo Borgognone, autore di tre libri dedicati a Freddie Mercury, Elvis Presley e Martin Luther King Jr., con un quarto titolo in arrivo sulla leggendaria band dei Beatles.

Intervista a cura della giornalista pubblicista Ilaria Solazzo

– Paolo, che valore hanno, secondo te, le biografie di personaggi di questo livello nel mondo di oggi?

“Credo che abbiano un’enorme importanza. Questi personaggi, pur appartenendo a campi diversi, hanno lasciato un’impronta indelebile sulla società, trasformando costumi e politica. Studiarli è fondamentale per comprendere appieno il presente, poiché non si può capire il mondo di oggi senza conoscere il passato da cui deriva.”

– Parliamo del tuo primo libro, “Freddie Mercury – The Show Must Go On”.

“Studiare a fondo la vita di un personaggio che ha influenzato la mia formazione musicale è stato emozionante e divertente. Essendo un fan dei Queen sin dall’adolescenza, ho affrontato questo lavoro con leggerezza, ma allo stesso tempo con profondità e completezza.”

– Cosa ti ha colpito di Freddie?

“Mi ha colpito la sua ferrea volontà di uscire dall’anonimato e diventare una leggenda, nonostante le difficoltà affrontate lungo il cammino. In particolare, la sua determinazione a non farsi fermare dalla malattia e a continuare a creare musica fino all’ultimo respiro è stato un esempio di coraggio straordinario.”

Paolo Borgognone

– Il tuo secondo libro, “Io Elvis”, ci porta nel mondo di un altro mito della musica.

“Elvis Presley è stato una scoperta anche per me. La sua musica e la sua presenza scenica hanno avuto un impatto duraturo sulla società, e mi ha sorpreso l’importanza che il suo nome continua ad avere nella vita di tante persone. Non è solo una questione di fan, ma di una guida che accompagna molte persone nel corso della loro esistenza.”

– Quindi Elvis è ancora vivo…

“No, non in senso letterale, ma il suo spirito e la sua influenza sulla società sono ancora vivi. La sua musica e l’impatto che ha avuto non si sono affievoliti nonostante gli anni trascorsi dalla sua prematura scomparsa. Presley continua a essere una figura significativa per molte persone.”

– Nel tuo terzo libro, “Martin Luther King – I Have a Dream”, passi dalla musica alla politica.

“Martin Luther King è un personaggio straordinario che ho voluto raccontare perché, sebbene molti conoscano il suo nome, pochi sono a conoscenza dei suoi campi d’azione e degli strumenti utilizzati nella sua battaglia non violenta per i diritti civili degli afroamericani.”

– Anche il messaggio di King è ancora attuale?

“Sì, assolutamente. I problemi che Martin Luther King ha affrontato durante la sua carriera politica, come il razzismo, la discriminazione, la povertà e la guerra, sono purtroppo ancora presenti nella società contemporanea. La sua lotta non si è mai conclusa e i movimenti pacifisti, egualitari e non violenti che attraversano le nostre società sono il risultato del suo impegno per la liberazione e la giustizia. Non a caso, King è stato insignito del Premio Nobel per la Pace.”

– Infine, hai un altro libro in lavorazione.

“Sì, sto ultimando un’altra biografia dedicata alla band più importante e significativa di tutti i tempi: i Beatles. Questa nuova avventura di scrittura per Diarkos Edizioni rappresenta un altro momento emozionante per me, e spero che sia un’esperienza interessante per i lettori che vorranno immergersi nella storia e nella vita di questa leggendaria band.”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*