Al via il concorso “Penna e Spatha” per studenti umbri

Al via il concorso "Penna e Spatha" per studenti umbri

Al via il concorso “Penna e Spatha” per studenti umbri

Al via il concorso – Le iscrizioni al concorso letterario “Penna e Spatha. Esercizi di scrittura creativa” sono ufficialmente aperte per gli studenti delle scuole secondarie dell’Umbria. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, mira a coinvolgere i giovani nella scrittura di racconti che esplorano la civiltà longobarda, intrecciando elementi storici e fantasiosi. Gli elaborati dovranno essere ambientati nei suggestivi contesti architettonici del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, che include il Tempietto sul Clitunno a Campello sul Clitunno e la Basilica di San Salvatore a Spoleto.

Scadenza iscrizioni: 30 novembre 2024
Scadenza invio racconti: 31 gennaio 2025

Il concorso è rivolto agli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado in Umbria, ma anche in altre quattro regioni italiane: Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Campania e Puglia. Le scuole possono iscriversi fino al 30 novembre 2024 compilando il modulo disponibile al link: bit.ly/PennaeSpatha.

L’iniziativa si propone di stimolare l’interesse degli studenti per la storia longobarda, incoraggiandoli a ricercare informazioni sui legami culturali di questo periodo e a sviluppare racconti originali. Gli studenti dovranno presentare opere che uniscano il vero al fantastico, utilizzando come spunto i momenti significativi della storia longobarda in Italia. I luoghi specifici dell’Umbria che possono servire da ambientazione per i racconti includono:

Tempietto del Clitunno (Campello sul Clitunno): Sacello longobardo costruito tra il VII e VIII secolo, caratterizzato da un tempio corinzio tetrastilo.
Basilica di San Salvatore (Spoleto): Edificio di rilevanza storica concepito secondo il linguaggio della classicità latina, con materiali derivati da edifici romani.
Oltre ai due siti umbri, il sito seriale UNESCO comprende altre importanti testimonianze longobarde, tra cui:

Santuario di San Michele (Monte Sant’Angelo, FG)
Cividale del Friuli (UD) con il suo complesso episcopale
Monastero di San Salvatore – Santa Giulia (Brescia)
Castrum di Torba (VA) e Chiesa di Santa Maria Foris Portas
Complesso di Santa Sofia (Benevento)
Per partecipare, gli studenti devono inviare i loro racconti, singolarmente o in gruppi di 4-5 persone, per un massimo di tre elaborati per classe, all’indirizzo email info@fondazioneeuducation.it entro il 31 gennaio 2025. Per supportare la scrittura, le scuole possono utilizzare il sito www.longobardinitalia.it, che offre risorse sulla civiltà longobarda.

Le opere saranno esaminate da una giuria dell’Associazione Italia Langobardorum e sottoposte a una commissione giudicatrice che valuterà i lavori in base a:

Aderenza al tema e correttezza storica
Creatività e originalità
Rispetto della struttura richiesta
Fluidità della lingua italiana
I racconti selezionati verranno pubblicati sul portale www.longobardinitalia.it. I vincitori riceveranno premi in denaro:

Primo premio assoluto “Miglior racconto – Penna e Spatha”: € 500 e un corso di scrittura creativa
Premio “Coerenza e ricchezza storico-artistica – Penna e Spatha”: € 300
Premio “Creatività – Penna e Spatha”: € 300
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma nel mese di maggio 2025.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*