![Al Teatro di Figura Perugia prosegue la stagione Al Teatro di Figura Perugia prosegue la stagione](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/03/teatrodifigura-perugia-678x358.jpg)
Al Teatro di Figura Perugia prosegue la stagione
La Stagione di Teatro per ragazzi al Teatro di Figura Perugia, organizzata da Tieffeu, continua con altri cinque imperdibili spettacoli per la famiglia, la domenica pomeriggio fino al 7 aprile.
L’ingresso del Teatro di Figura Perugia è da via del Castellano, 2/A, trav. di Corso Cavour oppure da via del Cortone (con parcheggio in viale san Domenico- via Ripa di Meana). Il Teatro ha 98 posti ed è consigliata la prenotazione chiamando il numero 075 5725845.
Biglietto d’ingresso € 7,00, biglietteria è aperta dalle ore 16.30 il giorno dello spettacolo.
Il calendario degli spettacoli:
Domenica 3 marzo, alle ore 17.30
“I LUPI SONO CATTIVI….SOLO NELLE FAVOLE”
Nuova produzione della Compagnia lagrù. Spettacolo d’attore, pupazzi e burattini, con Oberdan Cesanelli, Stefano Leva, Lorenzo Palmieri, il testo di Oberdan Cesanelli e i pupazzi di Sollange Ramirez.
Il lupo cattivo è un personaggio ricorrente nella narrativa popolare, nelle favole, e incarna il ruolo del cattivo, rappresentazione simbolica del male e del pericolo dal quale tenersi alla larga. Cappuccetto Rosso, i sette capretti, i tre porcellini, sono solo alcuni degli esempi in cui l’animale più nobile dei nostri boschi fa il feroce predatore e, di conseguenza, finisce quasi sempre male.
Nello spettacolo de Lagrù ragazzi il lupo viene catturato e prima di essere giustiziato, viene processato: si svolge così un vero e proprio dibattimento, con avvocato difensore e pubblico ministero, testimoni (che non possono che essere proprio loro, i protagonisti delle malefatte del lupo…) e un giudice un po’ distratto. Verranno così ripercorse le vicende del lupo attraverso le varie testimonianze e tra esilaranti colpi di scena e inaspettati imprevisti sarà proprio il pubblico a decidere se condannare o no il pericoloso criminale! Dunque, colpevole o innocente?
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 10 marzo ore 17.30
LE PENNE DELL’ORCO
Spettacolo d’attore e burattini- Compagnia Il Teatro delle Dodici Lune. Di e con Italo Pecoretti. Arrangiamenti di Filippo Marcori Costumi e burattini Tailor’s e co. Sartoria teatrale. Liberamente tratto dall’omonimo racconto presente nella Raccolta “fiabe italiane” di Italo Calvino.
Una principessa rapita, un Re ammalato e soltanto le miracolose penne dell’orco in grado di salvarlo.
Per fortuna un coraggioso giovane affronterà ogni ostacolo per salvare il Re, e con l’aiuto di un frate pazzerello, un Conte ed una simpatica talpa, ritroverà la sua innamorata, mandando in malora i piani malvagi del diavolo che come è risaputo, nulla può contro il vero amore! Un tuffo nella fiaba italiana rivista con gli occhi e il cuore dei burattini di Italo Pecoretti, buffi, divertenti, e poetici, che si esibiscono nella bellissima la baracca a forma di prua di nave, impossibile non appassionarsi alle loro avventure. A fine spettacolo Italo farà conoscere personalmente ad ogni bambino i suoi bellissimi burattini.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 17 marzo ore 17.30
IL GATTO E LA VOLPE
Spettacolo d’attore- Compagnia Il Cerchio; di Mario Mascitelli; con Mario Aroldi e Mario Mascitelli
assistente alla regia Silvia Nisci.
Tutti conosciamo i due personaggi del libro Pinocchio per ciò che combinano durante il racconto ma…quale sarà la loro vera storia? Ci siamo immaginati una panchina e un piccolo alberello bonsai dove i due, in attesa che arrivi Mangiafuoco a cui vendere Pinocchio, si raccontano e ricordano la loro vita passata e di come si siano ridotti in quello stato. Vorrebbero andare via ma non riescono perché capiscono che in quel luogo si sta svolgendo qualcosa d’importante e che esiste qualcosa di più importante degli zecchini d’oro di Mangiafuoco nascendo una nuova amicizia. Dopo “Amleto”, rivisto in chiave fiabesca, continua la rilettura dei classici, che da anni il Teatro del Cerchio trasforma per renderli facilmente fruibili e per non vederli tramontare mai. Pur se originale, questa storia strizza l’occhio ai due personaggi di “Aspettando Godot” di S. Beckett rileggendolo in chiave più divertente per poterla adattare a un pubblico di giovanissimi. Una nuova sfida che continua a distinguere le produzioni del Teatro del Cerchio per quanto riguarda la ricerca e la pedagogia relativa al mondo bambino e famigliare.
Età consigliata: dai 5 anni
Domenica 24 marzo ore 17.30
L’OMINO DEI SOGNI E L’OMINO DELLE NUVOLE
Spettacolo d’attore, oggetti e immagini – Compagnia Giallomare Minimal Teatro; di Renzo Boldrini; liberamente tratto dall’opera omonima di Gianni Rodari; con Alice Bachi; immagini di Daria Palotti; animazioni multimediali Ines Cattabriga; luci e audio Roberto Bonfanti.
L’Omino dei Sogni e l’Omino delle Nuvole, Arturo e Noè, sono due personaggi ispirati agli Omini di Rodari, da cui Renzo Boldrini prende spunto per inventare due storie che fondono recitazione, immagini e suoni in un’unica partitura per dialogare in modo attivo con i piccoli spettatori. L’Omino dei Sogni è Arturo che dal suo grande sacco seleziona i sogni adatti a colorare il buio. L’Omino delle Nuvole è Noè che trasporta il pubblico in un mondo così antico in cui tutto era bambino, piccino, tanto che il pollo era un pulcino e la torta un pasticcino; nella storia c’è anche un gran temporale e anche un’arca di bambini che con la fantasia salvarono il mondo. Lo spazio di rappresentazione pone l’attrice al centro di due differenti spazi di video proiezione in cui disegni si trasformano in segni e scenografie interagenti con la recitazione.
Età consigliata: dai 4 anni
Domenica 7 aprile ore 17.30
“AL MARE”
Autore e regia Claudio Massimo Paternò; con Ingrid Monacelli e Claudio Massimo Paternò; figure e scene Ada Mirabassi.
Il meraviglioso viaggio di una formica dalla sorgente di un fiume, che sgorga in montagna, vicino al suo formicaio, lungo tutto il corso di questa grande e trafficata via d’acqua, fino al mare. Lungo il percorso vivrà molte avventure, scopriràse stesso e come affrontare le difficoltà, capirà come rapportarsi con forze grandissime in confronto ad un animaletto piccolo come lei… e imparerà a rispettare la natura.
Età consigliata: dai 3 anni
Commenta per primo