Accademia di Belle Arti di Perugia trionfa al PNA 2024
Accademia di Belle Arti – Il progetto “NICS – Camminate Notturne In Sicurezza” dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia ha vinto il prestigioso Premio Nazionale delle Arti 2024 nella sezione “Instabilità politica internazionale”. La creazione, un’applicazione mobile sviluppata dalla studentessa Valentina Merlini, è nata nel corso di Ecodesign del biennio di Product Design, coordinato dalla professoressa Maddalena Vantaggi. L’applicazione ha come scopo principale la sicurezza delle persone che camminano da sole di notte, offrendo la possibilità di formare gruppi e accedere a una mappa che segnala i percorsi più sicuri.
Oltre al progetto vincitore, sono stati selezionati anche altri due progetti realizzati dagli studenti del triennio di Product Design, coordinato dalla professoressa Elisabetta Furin: “Riediliti”, tesi di Nicolò Ruggeri, e “Archeo Design – La cura”, un progetto sviluppato in collaborazione con il MANU, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. La cerimonia di premiazione si è svolta a Firenze e ha visto la partecipazione della direttrice dell’Accademia, Tiziana D’Acchille, e del presidente Mario Rampini, insieme agli studenti e ai docenti.
Tiziana D’Acchille ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando che il riconoscimento rappresenta un segnale importante per l’Accademia di Perugia nel panorama nazionale. “Il premio vinto da Valentina Merlini è la conferma che stiamo percorrendo la strada giusta con il corso di Product Design sostenibile, avviato nel 2023”, ha dichiarato la direttrice, aggiungendo che il crescente interesse per il corso da parte degli studenti e la sua replicabilità in altre Accademie testimoniano il valore dell’iniziativa.
Anche Mario Rampini ha lodato i risultati ottenuti, evidenziando le potenzialità del corso in Product Design sostenibile nel preparare gli studenti per il mondo del lavoro, con particolare attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Il progetto “NICS”, infatti, si inserisce perfettamente nel tema di quest’anno del PNA 2024, intitolato “Uncomfortable Earth: il design in un mondo ostile”. Questo tema ha voluto evidenziare il ruolo del design nell’affrontare le sfide contemporanee, come la sicurezza urbana e la sostenibilità.
“NICS” è stata premiata per il suo contributo alla sicurezza urbana, in particolare per le persone che temono di camminare da sole di notte, spesso per paura di aggressioni. In molte città, chi non ha un’auto e vive in zone poco servite dai mezzi pubblici si trova a evitare di uscire la sera, per via della solitudine e del pericolo associato alle zone buie e scarsamente frequentate. L’app consente agli utenti di creare gruppi per camminare insieme, scegliendo itinerari più sicuri basati su mappe condivise e recensite da altri utenti. La sicurezza dei percorsi è valutata in base a fattori come la frequenza di episodi di criminalità, la qualità dell’illuminazione e il livello di frequentazione.
Le mappe vengono aggiornate in tempo reale grazie ai feedback degli utenti, mentre l’app permette anche di organizzare incontri in tempo reale attraverso chat, dove è possibile coordinarsi su orari, punti di partenza e arrivo, e numero di partecipanti. La navigazione dell’app è semplice e intuitiva, garantendo un utilizzo facile anche per gli utenti di tutte le età.
Inoltre, “NICS” si propone di promuovere non solo la sicurezza urbana, ma anche una nuova forma di comunità e di mobilità sostenibile, incentivando le camminate notturne come alternativa ecologica all’uso di mezzi di trasporto inquinanti. Il progetto, dunque, ha una doppia valenza: migliorare la sicurezza personale e contribuire a una maggiore consapevolezza ambientale, rispondendo efficacemente alle sfide della contemporaneità.
Commenta per primo