A Pozzuolo Umbro il concerto del giovanissimo Manuel Magrini

Villa Nazarena(umbriajournal.com by AKR) POZZUOLO UMBRO – Il Festival di Musica Classica ieri sera si è trasferito a Pozzuolo Umbro. Nello splendido scenario dei giardini di Villa Nazarena il giovane pianista e compositore Manuel Magrini si è fatto molto apprezzare per le splendide reinterpretazioni in chiave “jazzistica” di brani di Fabrizio De Andrè, Maurice Ravel, Duke Ellington e Gabriele Mirabassi. Magrini ha poi proposto cinque sue composizioni: il pubblico che non lo conosceva, è rimasto piacevolmente sorpreso dalla creatività e dalla personalità del giovane umbro che scrive musica dall’età di 13 anni. Manuel Magrini si è da poco diplomato al Conservatorio di Perugia dove ha conosciuto il professor Stefano Ragni che, presente ieri a Pozzuolo, è stato uno dei primi ad apprezzare in lui la grande vocazione classica e poi l’autentica passione per il jazz.

«Bravissimo Magrini! Un concerto che mi ha convinto – ha sottolineato Ivana Bricca, Assessore alla Cultura del Comune di Castiglione del Lago – e sono contenta che la serata abbia avuto questo successo. Ogni anno, infatti, il Festival si trasferisce una sera a Pozzuolo Umbro nei giardini dell’Istituto per disabili “Villa Nazarena”: in questo modo confermiamo il valore universale del linguaggio musicale che può e deve essere fruito da tutti».

Manuel Magrini è un giovanissimo talento del pianoforte. Nato il 4 Dicembre 1990 ad Assisi, proviene da una famiglia di musicisti. Inizia i primi studi classici nella scuola di musica di Cannara (PG), paese dove vive. Entra nel conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia (dove ora frequenta il nono anno) studiando con la professoressa Maria Gabriella Rivelli e successivamente con il professor Stefano Ragni. Scopre il fascino della composizione già da bambino e incide due cd di proprie composizioni: “Latte e Musica” (2004) e “Datemi un metronomo che mi misuro la febbre” (2005). Si interessa presto alla musica jazz e inizia a studiarla ed approfondirla seguito dal maestro Ramberto Ciammarughi. Manuel ha suonato già in rassegne importanti della scena jazz italiana come il Festival di Villa Celimontana, la Casa del Jazz di Roma e il Bologna Jazz Festival ed ha partecipato come solista a concorsi di musica classica come: Il 2° Concorso Nazionale Città di Cannara (1° premio); Il 6° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Riviera Etrusca di Piombino (3° premio); Il 2° concorso pianistico nazionale Lia Tortora di Latina (3° posto). In ambito jazz vince il 1° premio (e un concerto nel festival “Classicoperajazz”) del concorso musicale Città di Assisi, il 1° premio al IV Concorso Nazionale Nuovi Talenti jazz di Treviglio (collegato con Bergamo Jazz) e il 3° premio al concorso JazzUp di Viterbo. Inoltre vince il premio come miglior solista e come miglior gruppo con il Manuel Magrini trio al 1° Premio Fara Music Jazz Live. In ambito Pop: vince il concorso Rai Demo 2010 (condotto da Michel Pergolani e Renato Marengo tenutosi a Lamezia Terme) come strumentista e coarrangiatore nel gruppo di Tom Bangura. Manuel ha già collaborato con musicisti storici della musica italiana e jazzisti famosi come Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Fabio Zeppetella e John Arnold.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*