72esima Sagra Musicale Umbra, biglietteria aperta da 1 settembre

Un ricco percorso musicale caratterizzerà la 72° edizione della Sagra Musicale Umbra

72esima Sagra Musicale Umbra, biglietteria aperta da 1 settembre

72esima Sagra Musicale Umbra, biglietteria aperta da 1 settembre

PERUGIA – La biglietteria della 72a Sagra Musicale Umbra aprirà venerdì 1 settembre 2017 presso il Punto Informativo situato in Corso Vannucci a Perugia e sarà aperto tutti i giorni feriali e festivi dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:00. (tel. 338 8668820). I biglietti possono essere acquistati anche on-line dal sito: www.perugiamusicaclassica.com e presso i seguenti punti vendita autorizzati: Mipatrini – Strada Trasimeno Ovest 7/a Perugia;  Piccadilly – Centro Commerciale Collestrada Perugia; Cavallucci – Via Martiri dei Lager 96/bis Perugia. I biglietti saranno anche in vendita nella sede del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio.

Un ricco percorso musicale caratterizzerà la 72° edizione della Sagra Musicale Umbra, che avrà inizio mercoledì 6 settembre e proseguirà fino a domenica 17 settembre 2017. Venticinque appuntamenti di musica sacra, musica sinfonica, musica da camera, recital, ambientati in dieci comuni dell’Umbria.

Sarà il tema della fratellanza ad ispirare il festival, stimolato anche dalla ricorrenza del Quinto Centenario della Riforma Protestante di Martin Lutero. Quell’evento che aprì nell’Europa una divisione persistente, offre l’occasione per ripensare, attraverso testimoni altissimi dell’arte musicale, all’unità dei cristiani.

In allegato il programma completo, con tutti gli appuntamenti.

Mercoledì 6 settembre alle ore 17:30 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia un’opportunità di approfondimento sui temi della Sagra Musicale Umbra e in particolare sul quinto centenario dalla Riforma protestante sarà offerto al pubblico e alla cittadinanza dove lo storico Ernesto Galli della Loggia, lo storico dell’arte Marco Carminati e il direttore artistico della Sagra Musicale Umbra Alberto Batisti approfondiranno gli aspetti storici, artistici e musicali della Riforma, soprattutto in relazione all’attualità europea. L’incontro è ad ingresso libero.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*