Con il “mostro” terremoto non si scherza … meglio farlo solo con i “Fanti” di Claudio Ricci PERUGIA – Scherza coi i Fanti ma non con i Santi! Dicevano i Saggi. Ma, forse, anche per i proverbi cambiano i tempi …
E così, invece di occuparsi di “casette nuove e confortevoli” da realizzare (velocemente) nei luoghi del sisma del centro Italia (e Umbria), si scherza … Invece di discutere di risorse “certe” necessarie per la ricostruzione (oltre 15 miliardi di euro, in cinque anni, nel centro Italia), si scherza …
Invece di pensare al rilancio di economia, turismo e restauro dei beni culturali (in modo che resistano ai terremoti), si scherza …
Con i terremoti, le persone che hanno perduto la casa e vogliono rimanere nei loro paesi e vicino alle loro attività, con il freddo e la neve alle porte, non si scherza …
Non si scherza paventando l’utilizzo delle casette di Foligno e dell’Umbria (di 20 anni fa) che se provi a spostarne una a Norcia, Cascia o Valnerina spendi più che ad acquistarne del tipo “super comfort” (vedi la foto allegata).
Non si scherza volendo far “intendere virtualmente” che meglio una casetta “disabitata da anni” (e vecchia di 20) in una “buia” zona semi abbandonata di Foligno che un “confortevole albergo” (dove tutti sono stati accolti bene, come ho avuto il modo di verificare) almeno per il periodo (speriamo breve) di emergenza.
Voglio concludere buttandola in politica (tanto va di moda, almeno sino al 4 dicembre). Stando all’opposizione (e avendo “sfiorato” il miracolo di vincere in Umbria) dovrei “gioire” dei “servizi nazional televisivi” per il caso sensazionale delle casette … Anzi avrei dovuto soffiare sul fuoco …
Ma tutti sanno che le casette del 1997 sono riutilizzabili dai Sindaci che le “posseggono”. Il punto è che una persona che ha perduto casa la rivuole provvisoria (e confortevole) vicino a dove si trova o, credo, preferisca un albergo dignitoso o una casa alternativa soprattutto con l’inverno in arrivo.
Non si scherza in televisione con il terremoto … Per i soliti minuti di notorietà … Chi ne ha avuto conoscenza diretta, del “mostro” terremoto, con la sua dura spaventosa realtà fra emergenza, ricostruzione e difficoltà nella ripresa economica ha imparato che non si scherza …
Claudio Ricci (detto Argo)
Commenta per primo