Cara Ryanair, ma quanto mi costi? Il racconto di una passeggera

Quanti sono stati costretti a pagare una penale a Ryanair?

Cara Ryanair, ma quanto mi costi? Il racconto di una passeggera

Cara Ryanair, ma quanto mi costi? Il racconto di una passeggera

PERUGIA – Da premettere che la tratta Perugia-Catania e viceversa è stata la salvezza di molti passeggeri. Il volo funziona e lo dimostra il fatto che è sempre al completo. Però su Ryanair ci sarebbero tante cose da raccontare e scrivere affinché si prendano provvedimenti. A raccontare la sua disavventura è una passeggera. Il motivo? Sempre le solite penali. Basta una piccolezza che spuntano con una soprattassa di 50 euro ed oltre. Non ci sono santi in Paradiso, se vuoi viaggiare devi pagare.

“Ryanair non è per niente competitiva”. Ha raccontato Adelaide (nome di fantasia ndr), giovane Perugina che oggi ha dovuto prendere il volo FR2706 da Perugia a Catania. Per una serie di problemi è arrivata in aeroporto con 3 minuti di ritardo rispetto all’orario consentito e ha dovuto pagare una penale di circa 60 euro.

Adelaide cosa è successo precisamente? Ho acquistato il volo per il 24 settembre 2017, previsto alle ore 9.25 con un bagaglio da imbarcare e con imbarco prioritario. Secondo il loro regolamento sarei dovuta arrivare in aeroporto 40 minuti prima del volo, quindi entro 8.45, ma un imprevisto mi ha fatto arrivare alle ore 8.48, 3 minuti in ritardo. All’ingresso in aeroporto, ho trovato il check-in già chiuso (chissà da quanto tempo lo era, questo non posso saperlo). Un uomo della sicurezza si è avvicinato e mi ha informato che avrei dovuto pagare la penale per imbarcare il bagaglio, altrimenti rinunciare al volo. Il gate (controlli di polizia) chiudeva alle 8.55. Facendo un po’ di calcoli dico solo che Ryanair costa tantissimo per qualsiasi piccolo errore il passeggero è costretto a pagare le penali. Ma perché questi costi? Mi risulta che questa cosa la fa solo Ryanair.

Cosa intende quando dice che Ryanair non è competitiva? C’è scritto che è Low Cost, ma non lo è più. Forse una volta lo era, e questo giustificava le penali, ma adesso per quanto mi riguarda i prezzi sono lievitati un bel po’. Ogni tanto trovi una tariffa di 10 euro (raramente), ma se a questa devi aggiungere il bagaglio da imbarcare, il prezzo aumenta e se poi si aggiungono le penali andiamo oltre. Dobbiamo avere mille occhi con Ryanair. E non tutti riescono a seguire le loro regole.

Quanto costa il volo Perugia-Catania? La tariffa base era sugli 83 euro, a questo ho aggiunto il costo del bagaglio da imbarcare e quello dell’imbarco prioritario perché avevo un bagaglio a mano (contenente un personal computer) da portare in aereo. Per paura che finisse nella stiva, cosa che accade spesso quando il volo è al completo, ho dovuto aggiungere il costo della priorità, per salire per prima in aereo, a questo poi quello della penale (si poteva evitare per tre minuti di ritardo), quindi il prezzo è arrivato a 170 euro. Una bella “cifretta”.

Sta dicendo che è difficile volare con Ryanair? Sì. E’ carissima. I prezzi, come ho già detto, non sono più bassi come una volta, poi se sbagli ti fanno pagare la penale e il prezzo lievita. Non è più sopportabile questa situazione qui. E sulla tratta Perugia-Catania e viceversa, non ne parliamo.

Ma quante penali ha la compagnia? Da quello che so, ha una penale se ritardi a fare il check-in (sono incappata anni fa anche in questa), una se il bagaglio a mano supera le dimensioni e peso rispetto a quello consentito e poi quella di stamattina per essere arrivata in ritardo. Insomma un vero e proprio martirio per i passeggeri. Un regolamento che Ryanair farebbe bene a rivedere se vuole sopravvivere. Poi se a viaggiare sono le famiglie.

Le famiglie? Immagini: marito, moglie con figli al seguito, o i gruppi. Qua si rischia di pagare botte di 200/300 euro se commetti errori. Una volta ho visto una persona della sicurezza che inseguiva un passeggero che voleva sfuggire alla penale per un bagaglio in eccesso, non è riuscito ad evitarla e ha dovuto pagare la soprattassa.

Continuerà a viaggiare con Ryanair? Non ho alternative, è l’unica compagnia che ha la tratta Perugia-Catania e sono costretta a usarla per lavoro. Questa tratta ha ridotto le mie ore di viaggio dalle 15/18 con autobus/treno di prima a 2 ore con aereo di adesso. Quindi continuerò a volare con loro perché per me è importante.

Ryanair ha il monopolio per la tratta di Perugia. Già è l’unica, fino a quando non arriverà un concorrente competitivo, perché arriverà primo o poi. L’aeroporto di Perugia è destinato a crescere.

Cosa farà se dovesse arrivare questo competitor? Dirò ciao ciao Ryanair, e con me tante altre persone che sono incappati nelle penali. E comunque Ryanair con i problemi dei voli cancellati in questo periodo ha perso parecchi punti che sommati alle penali sono una bella botta. Questi sono passeggeri che vanno via e non tornano più. (MZ)

6 Commenti

  1. Ma vorrei sapere se questa persona si e mai chiesta perche’ bisogna arrivare almeno 40 min. Prima all’imbarco, bene deve sapere che ci sono procedure previste dalla sicurezaa nazionale per l’aviazione civile e , se tutti arriviamo quando ci pare sarebbe il caos, quindi gia’ e’ fortunata che comunque l’hanno imbarcata senno in altri aeroporti l’avrebbero lasciata a terra !!

  2. Dico solo … sprovveduta! Regole chiare. Se non stanno bene voli con qualcun altro! Aspetti che le chiudano la rotta poi avrà motivo di che lamentarsi . La prossima volta arrivi 3 minuti prima in aeroporto. I passeggeri sono invitati a recarsi con anticipo e solitamente devono essere in aeroporto 2 ore prima la partenza del volo. Se uno arriva in ritardo di cosa si lamenta?

  3. Ryanair non solo è la più economica ma anche seria. Non ho mai avuto problemi. Anche con altre compagnie si paga la penale e non fanno neanche rimborsi di perdita valigia.

  4. Ho lavorato per anni in aeroporto a Fiumicino, sia in biglietteria che al check-in, quindi:
    1) se sbagli, paghi (se ti va bene). Le dimensioni dei bagagli sono determinate dallo spazio a bordo, se tutti eccedessero anche solo di qualche cm non ci sarebbe spazio nelle cappelliere.
    2) se sbagli, paghi (se ti va bene). Quando il check-in è chiuso..è chiuso e hai perso il volo..anche per un solo minuto.
    Una volta che il banco viene chiuso ci sono tutta una serie di procedure che vengono attivate e di cui i passeggeri non sanno niente.
    Generalmente chi è in ritardo rimane a terra, quindi ritieniti fortunata se ti hanno fatto salire a bordo (nonostante tu dica di aver subito un’ingiustizia dovendo pagare la penale)
    3) queste regole valgono per tutte le compagnie e per tutti gli aeroporti.
    Ryan non mi è mai piaciuta e mai lo farà..ma quel che è giusto è giusto

  5. Questa persona non sa volare con le low cost. E poi le regole sono applicate tassativamente da tutte le compagnie. Se arrivi in ritardo, che vai cercando? Non è più low cost? Confronta i prezzi su una tratta servita da loro e da altri.

  6. Certe regole non sono valide solo per i voli low cost ma anche con altre compagnie. Io viaggio tantissimo con Ryanair e non ho mai pagato una penale perchè mi sono sempre attenuta alle regole. Mi sembra un accanimento improprio quello che si sta facendo ora. I prezzzi è vero non sono più quelli di una volta, ma anche quelle delle altre compagnie. Provate a viaggiare con altri voli low cost e vedrete che le regole sono ancora più rigide..

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*