Ristrutturazione del canile di Collestrada: via libera al progetto

Approvati lavori per 330mila euro interamente a carico del Comune

Ristrutturazione del canile di Collestrada: via libera al progetto

Ristrutturazione del canile di Collestrada: via libera al progetto

Ristrutturazione del canile – La giunta comunale ha approvato il 27 novembre il progetto di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione della sezione sanitaria del canile di Collestrada, su proposta dell’assessore all’ambiente David Grohmann. L’intervento, che prevede un investimento di 330mila euro interamente coperto dal bilancio comunale, mira a riqualificare i due edifici principali della struttura, separando le funzioni civili da quelle veterinarie.

Obiettivi del progetto

La sezione sanitaria, gestita per gli aspetti veterinari dalla USL Umbria 1 – Sanità Animale, svolge un ruolo cruciale come canile di prima accoglienza, dove i cani catturati vengono osservati prima del trasferimento definitivo nei rifugi. L’iniziativa prevede:

  • Edificio A: sarà destinato a uffici, con l’abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di spazi dedicati al personale, come spogliatoi e servizi igienici.
  • Edificio B: sarà riservato alle attività veterinarie. Qui si procederà all’adeguamento strutturale e impiantistico, con interventi di messa a norma sismica e miglioramenti alla recinzione e agli accessi. Gli spazi interni saranno riorganizzati per ottimizzare le funzioni.

Dichiarazioni dell’assessore

L’assessore Grohmann ha sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando: “È un intervento significativo per migliorare la gestione veterinaria e abbattere le barriere architettoniche. Puntiamo a rendere la struttura più sicura e funzionale, garantendo maggiore accoglienza per animali, operatori e utenti”.

Contesto operativo

La sezione sanitaria del canile rappresenta un servizio temporaneo per i cani, che vengono ospitati qui subito dopo la cattura. Questo primo periodo di osservazione è essenziale per valutarne le condizioni di salute prima del trasferimento in strutture di affezione.

I lavori, una volta completati, miglioreranno non solo le condizioni operative degli operatori ma anche il benessere degli animali, rispondendo agli standard normativi e funzionali richiesti.

La decisione della giunta evidenzia l’attenzione dell’amministrazione comunale verso il benessere animale e la qualità delle strutture veterinarie nel territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*