Benessere animali, Maturi (Lega): la politica deve agire

Benessere animali, Maturi (Lega): la politica deve agire e non poggiarsi solo sulle spalle di associazioni e volontari”

Benessere animali, Maturi (Lega): la politica deve agire

“Siamo qui per fare una passaggio di ascolto e confronto, perché vedo a mio rammarico che la politica è davvero indietro su questo tema e non mi limito a ringraziare le associazioni per il lavoro che fanno, ma soprattutto per il fatto di colmare quelle lacune che senza giustificazione alcuna l’amministrazione pubblica e la politica lasciano dietro di sé”.


Fonte Ufficio Stampa
Lega Umbria


E’ quanto affermato dal responsabile nazionale del Dipartimento benessere animali della Lega onorevole Filippo Maturi intervenuto al convegno sul tema “Lotta agli avvelenamenti e al randagismo: ogni vita ha un valore” organizzato dal consigliere comunale Lega Luca Valigi, attuale responsabile del Dipartimento benessere animali dell’Umbria.

“Chiedo scusa, come politica, per non fare abbastanza e dover continuamente a poggiare sulle spalle delle associazioni e dei volontari – ha aggiunto l’onorevole Maturi – Da parte vostra è encomiabile, ma oggettivamente da parte della politica non è ammissibile. Sono qui per prendermi le mie responsabilità e per cercare confronti costruttivi, sani ed ascoltare da chi ne sa più di me, cosa si può fare”.

Il Dipartimento per il benessere degli animali è stato creato e voluto fortemente da Salvini per portare avanti nel concreto i diritti e le istanze di chi potrebbe solo subire le decisioni. Ha aggiunto il consigliere Luca Valigi: “Onorato per essere stato nominato come responsabile regionale del Dipartimento, è doveroso monitorare tutte le problematiche relative ai nostri grandi amici che non hanno voce e necessitano di grande affetto. Doveroso tutelarli ad ogni livello da quello comunale a quello nazionale. Il progresso di una società si misura anche da questo”

Nel convegno sono stati affrontati due importanti temi, quelli del randagismo e degli avvelenamenti. Sono intervenuti il dirigente medico veterinario Usl Umbria 1 Brigitta Favi, il responsabile Enpa Perugia Paola Tintori, il responsabile Lav Perugia Graziella Crescentini Gori, il direttore del dipartimento di medicina veterinaria di Perugia Fabrizio Rueca, il direttore dell’Istituto zooprofilattico sperimentale Vincenzo Caputo, il direttore sanitario del rifugio Enpa Perugia Massimo Floris, il veterinario dell’Istituto zooprofilattico sperimentale e responsabile WildUmbria Marco Gobbi e l’addestratore cinofilo Perugia City Dog Andrea Bellachioma.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*