Regione Umbria: azioni strategiche per il Trasimeno
Regione Umbria – Durante un incontro tra l’assessore regionale dell’Umbria con delega al Trasimeno, Simona Meloni, e i sindaci dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, accompagnati dal consigliere regionale Cristian Betti e dal direttore regionale Stefano Nodessi, sono emerse le priorità per il rilancio ambientale del bacino lacustre. L’incontro aveva l’obiettivo di condividere le misure urgenti e a lungo termine per migliorare le condizioni del lago in vista della stagione estiva.
Meloni ha sottolineato l’importanza di avviare rapidamente le operazioni, con particolare attenzione alla pulizia di canali e fossi e all’inizio delle attività di dragaggio. La programmazione a lungo termine è stata considerata fondamentale per risolvere le problematiche riscontrate negli anni, con particolare enfasi sulla gestione dei chironomidi e sulla mappatura dettagliata per una pianificazione accurata.
Un altro tema centrale dell’incontro è stata la visita del Commissario governativo Nicola dell’Acqua, prevista per il 17 febbraio. Durante questa visita, saranno affrontate le questioni emergenziali, comprese le manutenzioni straordinarie e l’accordo di programma con la regione Toscana per l’adduzione delle acque dal Montedoglio.
Meloni ha evidenziato l’importanza di queste misure per la tutela e la valorizzazione del lago Trasimeno, un patrimonio naturale di grande rilevanza per l’Umbria. La collaborazione tra le istituzioni e il coinvolgimento delle autorità locali sono stati indicati come elementi chiave per garantire il successo delle iniziative.
L’incontro ha gettato le basi per una serie di interventi mirati e coordinati, con l’obiettivo di affrontare sia le necessità immediate che quelle future del Trasimeno. La strategia adottata mira a proteggere l’ecosistema lacustre e a migliorare la qualità della vita delle comunità locali, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile.
La presenza del Commissario dell’Acqua e la collaborazione con la regione Toscana rappresentano opportunità per rafforzare gli sforzi di conservazione e gestione del lago, assicurando risorse e supporto adeguati per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Commenta per primo