Presentato a Perugia il nuovo progetto didattico Gesenu Mastergreen [VIDEO]

Il progetto offre l’opportunità di avvicinarsi alla natura

MasterGreen Gesenu avanzi da leccarsi i baffi, prosegue nelle città

Presentato a Perugia il nuovo progetto didattico Gesenu Mastergreen PERUGIA – Moltissimi, grandi e piccoli, per inaugurare a Perugia il nuovo progetto didattico di educazione ambientale: “MasterGreen, avanzi da leccarsi i baffi”, un’altra originale esperienza che amplia il ventaglio dell’offerta formativa di Gesenu finalizzata a coinvolgere i giovani sui temi della raccolta differenziata e della sostenibilità. L’obiettivo prioritario è di motivare i più piccoli ad assumere comportamenti corretti nei riguardi delle risorse della terra, trasferendo le buone pratiche all’interno dei contesti familiari.

MasterGreen inizia il suo percorso per collegare, in modo intelligente e divertente al contempo, il mondo scolastico e l’educazione ambientale al tema dello spreco alimentare.

Il progetto offre l’opportunità di avvicinarsi alla natura come prima fonte di apprendimento del ciclo vitale da imitare per un uso e consumo responsabile delle risorse disponibili da salvaguardare per il futuro.

E’ una nuova avventura per esplorare lo straordinario mondo del riciclo della materia organica destinata a trasformarsi, in tal modo, in fertilizzante naturale.

 Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma! (Antoine Laurent de Lavoisier)

 Impariamo a riciclare dalla natura che non produce mai rifiuti, ma trasforma i suoi scarti in nuovi nutrienti per il ciclo di vita. Questa la premessa del progetto MasterGreen per affrontare lo studio del ciclo integrato dei rifiuti organici umidi, ovvero gli scarti di cibo, e la possibile riduzione degli sprechi alimentari tramite le buone pratiche. Il non spreco ed uso consapevole è oggi un approccio ecologico centrale per la salvaguardia delle risorse del pianeta. Il progetto svilupperà, pertanto, maggiore conoscenza sul corretto conferimento dei rifiuti organici da riciclare e ulteriore consapevolezza sulle importanti finalità da perseguire insieme. Gli incontri con alunni ed insegnanti vedranno protagonista, insieme agli esperti, il simpatico personaggio Enrico il lombrico, creato per illustrare ai bambini cosa sono i rifiuti organici e come si trasformano in concime di qualità.

Durante l’anno scolastico le classi che aderiranno all’iniziativa parteciperanno con giochi, redazione di articoli, idee, suggerimenti, ecoricette e contributi vari volti alla sensibilizzazione sul non spreco alimentare, che verranno raccolti tramite un format editoriale cartaceo consegnato allo scopo ad ogni scuola. I migliori MASTERGREEN MAGAZINE realizzati verranno premiati e pubblicati. Ogni scuola avrà in dotazione anche una dispensa informativa, una biopattumiera per interno ed un composter da esterno, per trasformare i rifiuti organici in fertilizzante, sperimentando direttamente il ciclo dalla raccolta alla pratica del compostaggio domestico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*