Incontro a Terni: emergenza nichel e salute pubblica in discussione

Riunione tra istituzioni e cittadini a Palazzo Spada per affrontare l'inquinamento ambientale

Incontro a Terni: emergenza nichel e salute pubblica in discussione

Incontro a Terni: emergenza nichel e salute pubblica in discussione

Incontro a Terni – Si è tenuto ieri un incontro a Palazzo Spada tra il Comitato Prisciano-Terni est, la Guardia Nazionale Ambientale, l’ARPA, la USL Umbria 2, l’Università degli Studi di Perugia, la Regione Umbria e le autorità comunali di Terni, rappresentate dal sindaco, vicesindaco e dall’assessore Cardinali. L’evento ha avuto l’obiettivo di discutere le crescenti preoccupazioni ambientali e sanitarie legate all’inquinamento da nichel e altre problematiche nel territorio.

Durante l’incontro, due punti principali sono emersi con chiarezza e sono stati condivisi da tutti i presenti:

Crescita del nichel: È stato confermato che i livelli di nichel nell’area continuano a superare i valori obiettivo, indicando una situazione di inquinamento crescente.

Studio SENTIERI: Questo studio ha evidenziato eccessi di mortalità, morbilità e ospedalizzazioni per diverse patologie associate alle esposizioni ambientali. Tali dati confermano l’esistenza di un problema sanitario significativo nella zona.

La riunione ha visto anche il sindaco di Terni dimostrare una comprensione profonda della situazione vissuta dai residenti, che per troppo tempo si sono sentiti inascoltati dalle istituzioni. Tuttavia, nonostante la sensibilità mostrata, la situazione attuale rimane critica, come testimoniato dalle numerose segnalazioni che continuano ad arrivare al Comitato e che vengono prontamente pubblicate sul loro profilo Facebook.

Un esempio di tali segnalazioni è un video girato la sera del 23 luglio, che mostra il persistente disagio ambientale. Per quanto riguarda il problema delle vibrazioni causate dagli impianti industriali, è stato riferito che l’azienda responsabile, Tapojarvi, ha sospeso l’attività degli impianti più problematici nella fascia oraria dalle 23 alle 6. Tuttavia, i disagi continuano durante il resto della giornata.

La società Tapojarvi ha informato i partecipanti dell’incontro sugli interventi in corso e futuri mirati a eliminare definitivamente il problema delle vibrazioni. Il Comitato ha espresso fiducia che queste misure possano portare a una risoluzione definitiva.

Nonostante le rassicurazioni, il Comitato Prisciano-Terni est ha sollevato un interrogativo importante: se non fosse stato per la loro attività di sensibilizzazione, ci sarebbe stato un cambiamento o un miglioramento delle condizioni ambientali? È giusto che i cittadini debbano lottare per un diritto che dovrebbe essere garantito?

Incontro a Terni: emergenza nichel e salute pubblica in discussione

Il Comitato ha ribadito la necessità di un’azione rapida e concreta per affrontare la situazione, sottolineando l’urgenza di interventi efficaci da parte delle autorità competenti. Il sostegno e la collaborazione tra istituzioni e cittadini sono fondamentali per risolvere le problematiche ambientali e sanitarie che affliggono Terni.

L’incontro di ieri rappresenta un passo avanti nel riconoscimento ufficiale dei problemi da parte degli “addetti ai lavori” e la consapevolezza della complessità della situazione. Tuttavia, la strada verso una soluzione definitiva è ancora lunga e richiede un impegno costante da parte di tutte le parti coinvolte.

La partecipazione attiva del Comitato Prisciano-Terni est e la loro capacità di mobilitare l’opinione pubblica hanno avuto un ruolo cruciale nel portare all’attenzione delle autorità le problematiche locali. La collaborazione tra cittadini e istituzioni sarà essenziale per affrontare le sfide ambientali e garantire il diritto alla salute e alla sicurezza per tutti i residenti di Terni.

Il prossimo passo sarà monitorare l’implementazione delle misure annunciate e assicurarsi che le promesse fatte durante l’incontro vengano mantenute. La comunità di Terni continua a sperare in un futuro più sicuro e sostenibile, dove la qualità dell’aria e la salute pubblica siano priorità assolute per tutte le istituzioni coinvolte.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*